I luoghi dello Spirito, spazi in cui rigenerarsi

Una panoramica da Cingoli, il "Balcone delle Marche"

All’orizzonte montagne che paiono sospese nel cielo e la marina che si scorge remota, la campagna verdissima, coltivata a giardino, vibra d’una luce speciale. Forse perché autentico cuore della Marca, quello su cui s’adagia la Diocesi è un territorio incantato, dai mille volti e ognuno irripetibile, fin dall’antichità profondamente plasmato dall’esperienza cristiana. A un viaggiatore che […]

Il Papa che cattura il Soffio e se ne fa trapassare

(Foto Sir)

I tre anni travolgenti che cambiarono il volto della Chiesa non sono trascorsi impunemente perché la stanno cambiando, momento per momento, e la cambieranno ancora finché Francesco, vescovo di Roma, non renderà il suo soffio, in un bacio d’amore, a Colui che glielo ha donato creandolo. Non sono perifrasi gentili o artefatte per annunciare una […]

Dio non è morto perché è mio amico

Ammetto di essere andato al cinema quasi per dovere. Sono talmente pochi i film che partono dichiaratamente da una posizione di credenti, che meritano comunque sostegno. In una realtà cinematografica dove la scelta contraria e magari lo sbeffeggiamento dei sentimenti religiosi, assicurano già metà successo. Ma mi aspettavo una difesa ideologica della fede. Invece ne […]

Sulle strade della Misericordia

Qual è il vero volto di Dio? Nessuno Dio lo ha mai conosciuto né visto in volto, ma di certo un uomo chiamato Gesù ce lo ha rivelato, attraverso un viso che risplende di luce sul Tabor, attraverso un volto trasfigurato nel dolore della croce, attraverso un corpo che risorto si fa toccare e riconoscere […]

La famiglia è la cura non la malattia

Abbiamo ancora tutti negli occhi le immagini della tragedia di Sambucheto. Il pensiero arretra dinanzi all’abisso che ha inghiottito Laura inducendola ad alzare una mano omicida sul povero piccolo Giosuè e subito dopo su se stessa. Francesca Cipolloni ha già dato voce qui allo sgomento che ha colpito tutti e in misura ancora più devastante […]

Meglio non trasformare un funerale in un “carosello”

Ci sono figli che rendono “grandi” i loro padri e figli che, invece, con iniziative opinabili rischiano di svilire la grandezza dei loro genitori. La vicenda in vita e in morte di Renato Bialetti, “l’uomo con i baffi”, figlio dell’inventore della Moka, morto nei giorni scorsi all’età di 93 anni, potrebbe esserne un esempio. Vedere […]

Per San Valentino, sotto l’albero di Udara

Anna Maria Cacciamani Udara è una frutta molto dolce e l’albero che lo produce non appartiene a nessuno ma all’intera comunità, e poi non si può raccogliere questa frutta dall’albero: cade quando è matura e così viene raccolta da chi lo vede per primo. Sotto questo albero, i giovani igbo nigeriani vivono il loro amore, si […]

Se la morte bussa alla porta di casa nostra

Dovremmo festeggiare l’amore, in queste giornate, e celebrarne l’infinita potenza. Invece, facciamo i conti con il dolore, che tocca i cuori delle nostre comunità, piccole “oasi” di benessere e pacifica serenità domestica: sicurezze di felicità che talvolta, però, si fermano sull’uscio. Sì, perchè ci sembra irreale che il male, la morte possano bussare alle porte […]

Il “grembo” della Misericordia

Lorella Mattioli La vita ha bisogno di un grembo, di un grembo di amore. Dio ha voluto che la vita umana fosse legata alla relazione di amore di un uomo e di una donna, alla loro unione di vita, di progetti, di mente, di cuore, di anime, di corpi. Ma questo grembo materno dove per […]

La misericordia che «fa fiorire la vita»

Dopo quasi quarant’anni dalla sua istituzione, la Giornata nazionale per la Vita mantiene tutta la sua importanza e freschezza. La si può avvicinare sempre in termini nuovi e trovare contenuti attuali. E così in questo Anno Santo i vescovi italiani scrivono: «La misericordia, invero, cambia lo sguardo, allarga il cuore e trasforma la vita in […]

Quel pellegrinaggio interiore che fa vero il Giubileo

Qualche pomeriggio fa, facendo zapping in televisione, mi sono imbattuto nella testimonianza dell’attrice Claudia Koll che raccontava la sua conversione. Lei ha ricordato che questo accadde durante il Giubileo del 2000, quando a Roma, varcando la Porta Santa, all’improvviso realizzò quel gesto come talmente decisivo e coinvolgente al punto da dare una svolta radicale alla […]

In festa per don Bosco, padre e maestro dei giovani

Flaviano D’Ercoli* Quando hai paura, serve qualcuno che ti voglia bene. Non c’è nulla da fare, siamo fatti così. Mica l’abbiamo scelto noi di venire al mondo. E mica possiamo sapere come funziona lo stare a questo mondo! Un padre e una madre sono all’origine della vita: nasciamo piccoli, fragili e amati. Per questo, lo […]

Libero insulto in libero stadio

Il rumore scatenato dalla litigata Sarri-Mancini con la frase incriminata gettata con rabbia e stizza in faccia all’allenatore dell’Inter è stato ovattato in parte dal miniprovvedimento assunto nei confronti dell’allenatore del Napoli e dalla multa a quello dell’Inter. Perché in questa vicenda che tanto (e a mio avviso fuori luogo) ha appassionato quanti si sono […]

Trivelle? Mai nel mio giardino

La decisione della Corte costituzionale in ordine ai referendum proposti da alcune Regioni per impedire le trivellazioni nel Mare Adriatico alla ricerca di idrocarburi e per rivendicare la propria competenza nel rilascio delle autorizzazioni, riporta all’attenzione due questioni che meritano qualche considerazione. Non mi riferisco al merito della decisione, che ha ammesso uno dei referendum […]

Comunicare la misericordia? Un «dovere di prossimità»

Comunicazione e misericordia: un binomio accattivante quanto impegnativo. Da un Papa come Bergoglio, non ci si poteva certo aspettare un tema poco originale per la 50esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali di quest’anno, legata ovviamente all’Anno giubilare che la Chiesa sta vivendo. «Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i […]

Pagina 18 Di 19
1 16 17 18 19