Per “fare” un prete ci vuole… un uomo

Nel cammino verso il presbiterato sono diversi gli aspetti formativi che chiamano in causa la nostra capacità di metterci in gioco: formazione spirituale, culturale, pastorale e umana. Prendendo in esame la formazione umana, abbiamo pensato di parlarvene facendo un parallelismo con la parabola del seminatore (Mc 4, 3-20). È bene, infatti, che il seme buono […]

Cei, i Vescovi uniti nel difendere «la bellezza della famiglia»

La Chiesa italiana continua a «percorrere» la via della «sinodalità». E proprio per questo, «i Vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità». È andato dritto al sodo il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, nella prolusione con […]

Comunicare la misericordia? Un «dovere di prossimità»

Comunicazione e misericordia: un binomio accattivante quanto impegnativo. Da un Papa come Bergoglio, non ci si poteva certo aspettare un tema poco originale per la 50esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali di quest’anno, legata ovviamente all’Anno giubilare che la Chiesa sta vivendo. «Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i […]

Macerata: al via il progetto Menteviva

Prosegue a Macerata l’attività di Reteviva, l’associazione operativa presso la parrocchia Santa Croce. Inizia infatti giovedì 21 gennaio, alle ore 9.30, Menteviva, uno “spazio di allenamento” per le funzioni cognitive: memoria, linguaggio, attenzione. La psicologa Agnese Bevilacqua, condurrà i partecipanti per 10 incontri attraverso esercitazioni di gruppo, giochi di interazione, compiti di concentrazione e piccole sfide […]

Anche Recanati fa «Una scelta in Comune»

Recanati si dimostra parte attiva nel meccanismo virtuoso per la volontà di donazione degli organi, grazie al progetto denominato «Una scelta in Comune» i cui dati sono stati presentati ieri, 18 gennaio, nel corso di una conferenza stampa ad Ancona, presso la sede della Regione Marche, a cui hanno preso parte Luca Ceriscioli, governatore della Regione, e Maurizio Mangialardi, […]

In preghiera per l’Unità dei Cristiani

Anche nella Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia prende avvio oggi la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. La data tradizionale per la celebrazione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, nell’emisfero nord, va dal 18 al 25 gennaio, data proposta nel 1908 da padre Paul Wattson, perché compresa tra la festa della cattedra di San […]

L’introduzione teologico-pastorale al tema della Settimana di preghiera

Pubblichiamo di seguito l’introduzione teologico-pastorale al tema «Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio» (1 Pietro 2, 9) che quest’anno guida la Settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani (18-25 gennaio): la spiegazione è tratta dai testi congiuntamente preparati e pubblicati dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei Cristiani e dalla Commissione Fede e Costituzione […]

«Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio»

Questo versetto della prima lettera di Pietro costituisce il filo conduttore della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, che si celebra in tutto il mondo da oggi a lunedì 25 gennaio. L’invito di Pietro a proclamare «le opere meravigliose di Dio» è diretto a tutto il popolo (leggi Qui l’introduzione teologico-pastorale al tema). Una chiamata, dunque, […]

Quale integrazione per gli immigrati stranieri?

  Maria Letizia Zanier* La legge nazionale in materia di immigrazione straniera si occupa, quasi esclusivamente, della determinazione dei contingenti dei flussi in ingresso nel Paese, stabilendone le quote e le regole, e tentando di porre limiti all’immigrazione irregolare. Questa misura legislativa non ha l’obiettivo di trovare risposte alle importanti questioni poste dai fenomeni migratori […]

Un Piano strategico per Macerata

«Proviamo ad essere attraverso il fare». Con questo slogan – che non intende essere un puro richiamo all’agone elettorale, quanto più un invito per l’intera cittadinanza a guardare in modo propositivo al futuro – questa mattina il sindaco di Macerata, Romano Carancini, assieme alla Giunta ha spiegato il percorso attraverso cui l’Amministrazione comunale si avvia […]

Una “nuova” legge regionale sul diritto allo studio?

Creare, insieme alle istituzioni, una legge regionale sul diritto allo studio che vada a sostituire quella attuale, considerata obsoleta e datata 1992 – quindi risalente a prima della riforma del titolo V della Costituzione – che dà alle Regioni il compito di garantire il diritto allo studio. È quanto propone la Rete degli studenti medi […]

Sanità: positivo incontro tra Lorenzin e Ceriscioli

Sanità: un ambito delicatissimo, nell’ambito della Riforma in atto, che nelle Marche non smette di destare preoccupazione, specialmente nei piccoli comprensori territoriali in cui i presidi ospedalieri sono fondamentali. Segnali positivi, comunque, sembrano arrivare in questo inizio 2016. Si è svolto ieri a Roma un primo incontro tra Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, e i […]

Ddl Cirinnà: serve al Paese reale o è pura ideologia?

Mentre prosegue il dibattito politico sul testo sulle unioni civili che il 26 gennaio approderà in Aula al Senato, affiorano per alcuni giuristi “ombre costituzionali” in merito alla stepchild adoption. Sull’argomento, monsignor Pietro Maria Fragnelli, vescovo di Trapani e presidente della Commissione CEI per la famiglia, i giovani e la vita, si chiede se il […]

Vicaria di Recanati: al via il corso di preparazione al Matrimonio

Prende il via giovedì 14 gennaio il corso di preparazione al sacramento del Matrimonio, promosso nella Vicaria di Recanati. A renderlo noto è monsignor Pietro Spernanzoni, vicario generale della Diocesi di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia. Al corso, sottolinea lo stesso Spernanzoni, «sono invitati non solo quanti intendono sposarsi quest’anno, ma […]

«Progettare il futuro»: l’architettura a scuola

Una veduta di Palazzo Bonaccorsi

Un progetto all’insegna dell’arte, dell’architettura e dell’educazione quello che prende il via in questi giorni con i ragazzi delle terze medie dell’Istituto comprensivo «Enrico Fermi» di Macerata, promosso dall’associazione culturale Punto ed a Capo. «L’architettura e per i più piccoli è stata da sempre elemento fondante della nostra attività, sin da Macerata Moderna. Sensibilizzare, dunque, […]

Pagina 1 Di 2
1 2