Macerata dai mille “volti”

Che Macerata sia città gradevole si sa….. con qualche sua particolarità. Una caratteristica a dir poco stravagante è quella della passeggiata pendente: beh! Pisa ha la torre, noi la passeggiata lungo le Mura da Sole che, oltre ad essere pendente, è anche scivolosa. Un’altra caratteristica sono le orride costruzioni che sorgono qua e là a […]

«Caro diario», che sorpresa!

Disegnato, monocromo, a misurata tradizionale o ridotta, con buchi, occhielli, lacci, il diario di questi tempi è davvero personalizzabile. Simpatico, bizzarro, creativo, soprattutto avventuroso, di personalità dei ragazzi ne deve soddisfare davvero tante per riuscire a mantenersi sul mercato. Da quando ai miei tempi lo si custodiva con estrema cura (almeno per i primi giorni […]

Fine estate… degli “attacchi”

L’estate sta finendo, è tempo di bilanci. L’estate 2015 la possiamo ricordare come l’estate degli “attacchi”. Alla nostra cultura, alla nostra identità, al nostro buonsenso. A cominciare dall’incessante afflusso di migranti disperati alle frontiere, provenienti soprattutto da quel mare in cui ci siamo bagnati per trovare ristoro dall’afa infernale di luglio. Guardando la linea dell’orizzonte […]

Le responsabilità del Sessantotto

UNOUPCv2.tif

La famiglia è sotto attacco. Da una parte teorie imprevedibili, ma di quelle lasciamo che ne discutano persone più qualificate. Dall’altra, a ogni tristissima notizia riguardante i giovani (e purtroppo ogni giorno ce n’è una) viene tirata in ballo l’educazione, la fine dei valori, l’incapacità dei genitori, della scuola ecc… È tutto vero, ma ora […]

I giovani «ci mettono la faccia»

Sono capaci di stupire sempre più, soprattutto d’estate. E non è vero che i nostri giovani sono dei viziati fannulloni. Perché in tempo ancora di prolungata crisi, la loro eccitazione mentale e la loro instancabile iniziativa tocca l’apice. Si improvvisano curiosi venditori di tutto, in primo luogo venditori di se stessi: di quelli che, come […]

Tempo d’estate

Andrea Coacci, pellegrino

Non so bene come le altre persone vivano l’estate. A me normalmente succede che aspetto l’estate per avere un po’ di tempo libero e riuscire a fare tutto quello che non sono riuscito a fare durante l’anno. Poi l’estate arriva e quando finisce sono riuscito a fare solo una minima parte delle cose che mi […]

Laurea in “umanità” cercasi

E chiudiamo per le ferie con una notizia sorprendente: all’Università Statale di Milano, facoltà di Medicina, si pensa di istituire la cattedra di Umanità… Certo suona strano che ai futuri medici sia necessario insegnare come rapportarsi con quella umanità sofferente che dovrebbe essere la ragione stessa della scelta di vita professionale. Ma tant’è… ben sappiamo […]

Vacanze, in stand-by e… off line

Capita. Che in qualche rara o inconsueta occasione, il telefonino smetta di squillare o di inviare messaggi. Inconsapevolmente. Perché si è scelta la vacanza insolita, in perfetto relax, di quelle che ogni tanto si rendono necessarie a conclusione di un tempo troppo impegnativo, in un luogo in cui, semplicemente, la copertura della rete satellitare fa […]

Estate, tempo di educazione

PENTAX Image

Tempo d’estate, tempo di abiti succinti, di corse in motorino, di raggruppamenti davanti alle gelaterie o ai campi sportivi… Ci si ritrova tra ragazzi, si parla ad alta voce, corrono parole pesanti, si rumoreggia, si spavaldeggia… e chi passa mormora: «Ma che maleducati…». Una persona una volta, udendo una mamma dire a suo figlio «maleducato», […]

Bergoglio, un papa di “tendenza”

Non passa giorno che papa Francesco non faccia “tendenza”. Certe sue frasi insieme al suo linguaggio anche corporeo, sono alla portata di tutti; da molti sono spesso pure copiate e da qualcun altro addirittura riadattate in modo favorevole a personali congiunture. Quasi a sentirsi moderni nani sulle spalle del Gigante per eccellenza – si direbbe. […]

La settimana dei seminaristi

Quando Gesù dice “vieni e seguimi!” ci propone un’avventura meravigliosa: stare dietro a Lui significa, a qualsiasi età, lasciare tutto e annunciare al mondo intero l’Amore di Dio! Prima del “sì” definitivo, la Chiesa propone un cammino di sette anni a coloro che si sentono chiamati da Cristo a diventare sacerdoti. Qualcuno si domanderà: cosa […]

L’anno propedeutico

La comunità propedeutica di quest’anno è costituita da nove giovani provenienti da cinque diocesi marchigiane. Essa, seppur collegata alla comunità del maggiore, ha una sua fisionomia e autonomia, al fine di garantire a ciascuno un sereno discernimento vocazionale e una graduale introduzione al seminario maggiore. Questa introduzione è oggi quanto mai necessaria perché i giovani […]

Le esperienze caritative

Un seminarista aiuta dei bambini nei compiti

Il cammino di formazione del Seminario Regionale Marchigiano comprende un percorso di impegno nei servizi caritativi che abbraccia tutto l’arco dei sette anni, come esercizio finalizzato a far crescere i seminaristi nello spirito di carità e di attenzione alle esigenze delle persone più bisognose. Sin dall’anno propedeutico, quello del primissimo discernimento, è prevista un’attività con […]

Parla don Mariano Piccotti nuovo padre spirituale

don Mariano Piccotti con i seminaristi Michele Montanari e Marco Petracci

Il nuovo anno è iniziato con una novità: l’arrivo di don Mariano Piccotti della diocesi di Jesi come nuovo padre spirituale per il nostro Seminario regionale. Don Mariano dà il cambio a mons. Roberto Peccetti della diocesi di Ancona dopo diversi anni di servizio. In questa finestra vogliamo conoscerlo meglio. Don Mariano, come si è […]

Ecco la comunità del Seminario

La comunità 2014-2015

Con questo nuovo spazio “Finestra aperta sul nostro Seminario regionale” vorremmo condividere mensilmente la vita, le riflessioni e tutto ciò che riguarda le attività del Pontificio Seminario Marchigiano “Pio XI” di Ancona. Un’idea nata dai seminaristi che desiderano tenere vivo il legame con le chiese locali sfruttando tutti i vari mezzi di comunicazione, tra cui […]

Pagina 61 Di 61
1 59 60 61