I di Incontro

L‘etimologia della parola incontro trae origine dal latino popolare incóntra, composto dal prefisso in-(rafforzativo) e da contra = contro, dirimpetto, di fronte. L’incontro, quindi, è letteralmente un “trovarsi di fronte a…”. Trovarci di fronte a l’altro ci permette di riflettere sulla dimensione che va ben oltre le singole entità “io” e “tu”. L’altro, per essere tale, è colui che identifico […]

I di Impegno

Impegno, questa è la parola – chiave che muove tante associazioni. L’impegno di tante persone, che tocca tutti indistintamente; impegno che va oltre gli orari di lavoro, impegno che non conosce limiti spaziali e che sorpassa ogni barriera architettonica, naturale, culturale, mentale. L’impegno non è per tutti uguale perché ognuno ha decide liberamente di mettersi […]

H di House

House, Casa… La casa latina, diciamocelo, non è un gran che. È la capanna, un’abitazione modesta, dappoco. Ma fra tutte le parole latine che variamente descrivono un’abitazione, è stata questa ad avere in sorte, nella nostra lingua, il significato più completo che si può associare a questo oggetto. Un significato che non si ferma alla […]

G di Gruppo caritativo

Il gruppo caritativo ha come scopo della sua attività quello di alleviare i bisogni per mezzo delle “opere di misericordia materiali e spirituali” con interventi ed iniziative di singoli e di gruppo. Nasce dalla buona volontà di una o più persone, ha come scopo prioritario quello di rispondere ad alcuni bisogni in generale o ad […]

G di Giustizia

Il moltiplicarsi delle relazioni tra gli uomini costituisce uno degli aspetti più importanti del mondo oggi, al cui sviluppo contribuisce molto il progresso tecnico e contemporaneo. Tuttavia il fraterno dialogo tra uomini non trova il suo compimento in tale processo, ma più profondamente nella comunità delle persone che esige un reciproco rispetto della loro piena […]

F di formazione

Formare significa dar forma, forgiare. È un significato più ampio di quello di educare o istruire, due termini che derivano dalla lingua latina e che rispettivamente vogliono dire: aiutare a tirar fuori, a mettere in atto, a svolgere le buone inclinazioni dell’animo e le potenzialità della mente. Formazione significa dunque un’educazione che, attraverso i contenuti […]

F di Famiglie Solidali

È il primo luogo di valorizzazione dei soggetti nella reciprocità. Si tratta di rendere i vari membri di ciascuna famiglia protagonisti di un cammino comune e non solo destinatari di servizi e cure pastorali. Educare i fidanzati e i coniugi a vivere il sacramento del matrimonio significa educarli ad assumere come scelta fondamentale l’accoglienza e […]

E di Evangelizzare

La chiesa è mandata ad annunciare qui e adesso l’unico vangelo di Gesù e a celebrare i misteri della salvezza. È compito della chiesa far emergere quanto più possibile il bene presente nel mondo e nella storia come segno della continua azione di Dio salvatore e liberatore. La storia e il territorio sono la strada […]

E di Emergenza

La suddivisione della Diocesi dell'Aquila nei gemellaggi

L’Emergenza nasce là dove fatti drammatici, quali ad esempio una catastrofe naturale o una guerra, richiedono un intervento tempestivo, concreto, per soddisfare bisogni primari di sopravvivenza. L’ondata emotiva che accompagna questi fatti – amplificata dai mass media – induce slanci di generosità. Nasce tuttavia il problema di dare continuità agli interventi anche quando si è […]

D di Dono

Il dono ha la stessa radice etimologica di dare, è infatti ciò che si dà o riceve senza niente in cambio. Il dono schiude la base della reciprocità, una relazione, dove ci si fa prossimi all’altro. Nella logica della prossimità il dono diventa accoglienza dell’altro e delle sue fatiche, così come nella parabola del buon […]

D di Diversità

Tra i sinonimi troviamo varietà, disuguaglianza, ma è importante non confonderli. La diversità suppone un cambiamento che implica un dialogo che origina il piacere di scoprire ciò che non si sapeva, nuove culture, nuove realtà, nuovi luoghi e soprattutto, scoprirsi nuovi. Tutto ciò accontenta il nostro desiderio di crescere, di evolvere, di migliorare. La diversità […]

C di Comunità

La comunità non è semplicemente rappresentata dagli individui in un territorio. C’è una comunità solo là dove questi individui sono in varie forme in rapporto tra loro e questi rapporti sono caratterizzati da sentimenti di solidarietà, identificazione, appartenenza, apertura, integrazione, altruismo, unione, amore, carità. Quando nasce un nuovo quartiere urbano non nasce di per sé […]

C di Caritas

È un organismo pastorale di cui la Chiesa si dota a vari livelli: Caritas parrocchiale, diocesana, italiana allo scopo di rispondere alla finalità stessa della Chiesa, chiamata a favorire la crescita della fede, della speranza e della carità in tutti i battezzati; queste sono le virtù costitutive dell’identità stessa del credente e della comunità cristiana. […]

B di Bisogno

È uno stato di necessità di una persona, di una comunità, di una nazione, a cui, per giustizia, siamo chiamati a dare una risposta adeguata. Una traccia per operare nella dimensione della Chiesa-comunione, può avere questo sviluppo: definizione delle priorità; scelta del bisogno da affrontare per primo; raccolta dei dati; approfondimento del bisogno in riferimento […]

B di Baratto

Il baratto è per definizione un sistema di scambio non monetario, bilaterale o multilaterale, di beni o servizi: nel baratto l’equivalenza del valore di scambio dei prodotti si raggiunge considerando non solo la qualità e la quantità delle merci scambiate, ma soprattutto l’accordo sul mutuo fabbisogno. Il senso del baratto risiede cioè nel valore degli oggetti […]

A di Ascolto

Non si tratta di sentire quello che viene detto o quanto viene espresso attraverso suoni diversi. L’ascolto è la capacità di accogliere quanto viene comunicato, in atteggiamento di fiducia verso l’altro e verso le sue potenzialità, anche quando queste non emergono con evidenza, con la convinzione che se non si favoriscono le sue capacità (talenti) […]

A di Animazione

Animazione deriva da anima, femminile di animus: lo spirito, il vento, il soffio che rendono vive le cose inanimate. Animare perciò nel suo significato originario richiama l’idea del portare o generale vita là dove non c’è. Il termine viene usato anche per designare interventi socio-culturali e psico-pedagogici finalizzati alla presa di coscienza e allo sviluppo […]

5 pani e 2 pesci

Iniziamo con Emmaus questa nuova avventura online! Un impegno di comunicazione e di informazione che, se da un lato ci preoccupa per la responsabilità della testimonianza della carità che cercheremo di comunicare tra le righe di questa rubrica, dall’altro ci offre la possibilità di dare voce alle tante esperienze presenti tra le nostre parrocchie, sul […]

Pagina 2 Di 2
1 2