«Salutiam divotamente», le laude alla Vergine nel Laudario di Cortona

Venerdì 28 dicembre 2018 alle ore 21,15 nella Basilica Santuario della Misericordia a Macerata, la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià presenta la sua nuova produzione concertistica: “Salutiam divotamente, le laude alla Vergine Maria nel Laudario di Cortona”. Per l’occasione il coro maceratese sarà accompagnato con la chitarra acustica da Nazzareno […]

«Stille Nacht! Heilige Nacht!» compie 200 anni

Proprio così: duecento anni e non mostrarli! Il famoso canto di Natale conosciuto in Italia con il titolo di “Astro del ciel” e nei paesi anglosassoni con “Silent Night”, fu composto il 24 dicembre 1818 dal musicista austriaco Franz Xaver Gruber (Unterweitzberg, 27 novembre 1787 – Hallein, 7 giugno 1863) su testo del prete salisburghese […]

«Non ti ricordi…»: concerto il 13 novembre a Macerata

Dopo il successo di pubblico di venerdì scorso 2 novembre in occasione del concerto svoltosi nella Sala delle Cannoniere del Bastione Sangallo di Loreto, iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Loreto e la Pro Loco “Felix Civitas Lauretana”, il Vox Phoenicis replica “Non ti ricordi… i canti della Grande Guerra” martedì prossimo, 13 novembre 2018, […]

Rallegrati Maria, meditazione semplice sull’Ave Maria

Semplicità e tanta concretezza nei contenuti il nuovo libriccino di 64 pagine di Padre Bruno Moriconi, carmelitano scalzo biblista e docente presso il Teresianum e il Camillianum, dal titolo “Rallegrati Maria. Meditazione semplice sull’Ave Maria” pubblicato dalle Edizioni OCD da pochissime settimane. L’Ave Maria, insieme al Padre Nostro, è la preghiera più comune tra i […]

“«Quem quæritis?» Chi cercate?”: catechesi sulla Passione secondo Giovanni

Si terrà Mercoledì Santo, 28 aprile 2018 alle ore 21,15 nel Santuario della Madonna della Misericordia di Macerata, la catechesi sulla Passione secondo Giovanni dal titolo “«Quem quæritis?» Chi cercate?”. Nell’importante Santuario mariano di Macerata sarà possibile ascoltare una meditazione a cura di Padre Michele Messi, giovane passionista maceratese, e l’esecuzione della Passione secondo Giovanni in gregoriano alternata a […]

La “Birbanda” in concerto

Domenica 28 maggio alle ore 16.30 in Piazza Indipendenza, in occasione della Festa dell’Ascensione, il gruppo musicale Santacroce “Birbanda” di Macerata si esibirà in concerto con un repertorio che spazierà su più generi musicali italiani e stranieri e medley di brani conosciuti tra i più famosi. Nel panorama musicale cittadino, la Birbanda Santacroce è presente […]

La Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata per le Carmelitane Scalze

Dopo il successo del concerto di Natale “Attorno al Presepio. Canti popolari natalizi del barocco italiano e spagnolo” tenutosi mercoledì 28 dicembre 2016 nel Santuario Basilica della Misericordia a Macerata, la produzione natalizia della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata sarà riproposta integralmente nella chiesa delle Carmelitane Scalze di Fano Domenica 8 gennaio 2017 alle ore […]

Concerto di Natale con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata

Si rinnova l’appuntamento concertistico natalizio con la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià che quest’anno proporrà il concerto “Attorno al Presepio. Canti popolari natalizi del barocco italiano e spagnolo” il giorno mercoledì 28 dicembre alle ore 18.30 nel Santuario Basilica della Misericordia a Macerata. La Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata sarà accompagnata […]

Il Magnificat, inno a Dio onnipotente e misericordioso

Magnificat

Come consuetudine, venerdì 9 settembre alle ore 21.15, nel Santuario Basilica della Misericordia a Macerata, si svolgerà la celebrazione di ringraziamento che concluderà le iniziative proposte per le feste dei Santi Patroni, Maria Madre di Misericordia patrona della Diocesi e di Macerata insieme a San Giuliano ospitaliere, feste quest’anno oscurate dai recenti e tragici eventi […]

Universa Laus Internationalis compie 50 anni

Quest’anno l’Associazione Universa Laus Internationalis, gruppo di studio su musica e liturgia, festeggia il 50° anniversario dalla fondazione, avvenuta a Lugano nel 1966 a opera di padre Joseph Gelineau e altri musicisti, musicologi, liturgisti e teologi. Per questo l’associazione, durante il suo tradizionale convegno annuale, ha organizzato una giornata di festa aperta a tutti gli […]

Junior Band «Notaio Augusto Marchesini» in piena attività

Ha preso avvio lunedì 18 luglio, e proseguirà fino a venerdì 22 Luglio 2016, la 13° edizione del corso Corso JUNIOR BAND della Fondazione Notaio Augusto Marchesini presieduta dal Dott. Paolo Paparelli che si svolge presso i locali della Domus San Giuliano (ex seminario vescovile). Oltre un centinaio di giovanissimi musicisti frequenteranno un percorso di […]

XIII corso Junior Band

La Fondazione Notaio Augusto Marchesini ha reso noto il bando di partecitazione alla 13° edizione del Corso JUNIOR BAND estivo 2016 che si terrà dal 18 al 22 luglio 2016 presso la Domus San Giuliano (Seminario Vescovile) di Macerata per giovani musicisti di banda musicale di età compresa dai 7 ai 17 anni. È possibile […]

30 anni da Chernobyl: “Musica e Memoria” a Montecassiano

Ha avuto luogo giovedì 21 aprile 2016 alle ore 21:15 presso il Palazzo dei Priori di Montecassiano con grande partecipazione di pubblico, la serata “Musica e memoria” in occasione del trentennale del disastro nucleare di Chernobyl, iniziativa dell’associazione Save tomorrow onlus col patrocinio del Comune di Montecassiano e in collaborazione con il Centro Nazionale per il volontariato […]

“Coralmente Rotary” contro la poliomelite

Per il secondo anno consecutivo, nelle regioni che costituiscono il Distretto 2090 del Rotary International, (Abruzzo, Marche, Molise e Umbria), è stata realizzata una manifestazione unica e particolarmente significativa: il Coralmente Rotary, l’iniziativa musicale ideata per raccogliere fondi per il progetto della  Rotary Foundation  denominato “End Polio Now” volta all’eradicazione della poliomielite in tutto il […]

Ave Maria di Caccini… macché Caccini!

Mario Lanaro

Proseguo con le spigolature e le storture storiche e storiografiche di musicologia non tanto spicciola sottoponendo l’attento e documentato articolo di Mario Lanaro, organista, compositore, direttore di coro e d’orchestra, docente di Esercitazioni Corali del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona. Da leggere, e tutto d’un fiato. di Mario Lanaro Quando un brano è sicuramente […]

Bowie e Boulez: allievo e maestro?

Il 10 gennaio 2016 è morto David Bowie, icona della pop music. Diverse sue canzoni sono entrate di prepotenza nella colonna sonora della nostra vita. Ovunque è stato celebrato come il novello Leonardo da Vinci dell’arte contemporanea. La sua musica, le sue composizioni, la sua recitazione, il suo modo di essere icona di stili di […]

Pagina 1 Di 2
1 2