Controlli post sisma, aggiornamenti sulle attività di Unimc

In conseguenza del sisma del 26 ottobre, le sedi didattiche dell’Università di Macerata sono state chiuse per il 27 e per il 28 ottobre e riapriranno il 2 novembre, dopo il già programmato ponte di Ognissanti, per permettere la verifica puntuale dell’agibilità delle aule. Sono quindi sospese tutte le attività didattiche, anche nella sede distaccata […]

Il vescovo Nazzareno dopo il sisma: «Superiamo insieme la paura» – VIDEO

«Le nostre certezze possono diventare un muro che imprigiona lo Spirito Santo». Le parole di papa Francesco risuonano quasi “provvidenziali”, in questo giovedì 27 ottobre così particolare, in cui i termini «muri», «calcinacci» e «danni» sono ritornati, purtroppo, all’ordine del giorno delle priorità per la Chiesa di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, che oggi ha visto il clero diocesano riunirsi per […]

Regione Marche: il primo report del sisma del 26 ottobre

I Comuni interessati dal nuovo sisma sono Visso, Ussita, Pievetorina, Acquacanina, Montecavallo, Fiastra, Pievebovigliana, Caldarola, Camerino, Muccia, Serrapetrona, Cingoli, Matelica, San Severino Marche, Tolentino, Caldarola, Fiuminata, Castel Sant’Angelo sul Nera, Sefro e Pioraco. Questa la prima rilevazione del Cor (Centro operativo regionale), che ha dato questa informazione al Dicomac. Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli insieme […]

Precauzioni e servizi utili dopo il sisma

Il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, già nella serata di ieri aveva diramato l’annuncio della chiusura di tutte le chiese della Diocesi in via preventiva per controllare eventuali danni (leggi l’articolo) e tempestive erano anche arrivate le comunicazioni ufficiali per la chiusura delle scuole in gran parte del territorio provinciale. In modo esemplare protezione civile, croce […]

Insediato il Comitato istituzionale per la ricostruzione post sisma

«Si è insediato questa mattina (venerdì 21 ottobre) il Comitato istituzionale per l’attività di ricostruzione post sisma e abbiamo poi incontrato tutti i sindaci dei comuni colpiti dal terremoto per illustrare la ricostruzione. L’obiettivo è di far partecipare tutti, sia alla fase strategica ricostruttiva, sia alla fase tecnica e di condividere le informazioni per portare […]

Sisma, da Casette Verdini «un aiuto a chi ha perso tutto»

Il centro di Amatrice dopo il terremoto del 24 agosto scorso 
(foto Ansa/Alberto Orsini)

«Un aiuto a chi ha preso tutto». Questa la finalità della Cena della Solidarietà promossa dal Comitato Casette Verdini in festa e dalla Pro Loco di Casette Verdini. L’evento si svolgerà sabato 15 ottobre, alle ore 20, presso i locali parrocchiali della frazione di Pollenza e l’intero incasso della serata sarà devoluto alle popolazioni colpite […]

Sisma: speciale Tv2000 con mons. Pompili, Curcio, Pirozzi ed Errani

Il centro di Amatrice dopo il terremoto del 24 agosto scorso 
(foto Ansa/Alberto Orsini)

A un mese dal terremoto che ha sconvolto Lazio e Marche Tv2000 dedica uno speciale a cura della redazione del Tg2000 in onda domani, venerdì 23 settembre, alle ore 21 in diretta da Amatrice. Tra gli ospiti il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, e il vescovo di Rieti, […]

Sisma, incontro operativo a Visso per azioni comuni in favore del turismo

Ascoltare le esigenze delle comunità colpite dal sisma del 24 agosto e condividere azioni e strategie da intraprendere insieme per ripristinare e migliorare l’offerta turistica nei territori danneggiati. E’ questa la finalità della riunione operativa convocata dall’assessore regionale al Turismo-Cultura , Moreno Pieroni per venerdì 23 settembre dalle ore 10, a Visso presso la sede […]

Le chiese danneggiate dal sisma: il quadro aggiornato in Diocesi

Non si arresta lo sciame sismico che, purtroppo, interessa anche il nostro territorio e, in particolare, l’alto Maceratese e diverse zone dell’entroterra. Oltre ai gravissimi danni registrati nella vicina diocesi di Camerino-San Severino Marche, l’ambito provinciale vede lesionati anche diversi edifici di culto, tra chiese e case parrocchiali, della diocesi di Macerata–Tolentino–Recanati–Cingoli–Treia, come già raccontato (Qui il […]

Post sisma: intervista a Giuliano Centioni, presidente dell’Ircr

Giuliano Centioni, presidente dell’Ircr di Macerata, illustra ai lettori Emmausonline e agli ascoltatori di Radio Nuova Macerata, la situazione attuale dell’Ente a seguito dei danni provocati dal sisma alla struttura situata in via dei Sibillini. L’inagibilità ha infatti determinato lo spostamento della scuola Mestica e dalla Montessori (leggi qui l’articolo), con relativo ammanco nelle casse […]

«Il ragazzo e l’altipiano»: il libro che racconta le Marche di fronte al sisma

«Il terremoto… ieri, settembre 1997 e il terremoto… oggi, agosto 2016». Questo il titolo scelto per la presentazione del libro Il ragazzo e l’altopiano, scritto dal giornalista Maurizio Verdenelli, che avrà luogo giovedì 15 settembre, alle ore 21.30, presso il Cine Teatro Cecchetti di Civitanova Marche (viale Vittorio Veneto n. 124). Dell’emergenza alla ricostruzione, nelle […]

Lago di Castreccioni: i sopralluoghi dopo il sisma +VIDEO

Dopo giorni di tensioni istituzionali e gli appelli del sindaco Filippo Saltamartini, è svolto ieri, 9 settembre, il sopralluogo con alcuni responsabili della Protezione civile nazionale e regionale per verificare i danni strutturali sui piloni del ponte sul lago di Castreccioni di Cingoli a seguito del terremoto del 24 agosto scorso. Lo scopo è capire […]

Il sisma colpisce anche il lavoro: i danni alla Premiata Apicoltura Sileoni

«Se fosse avvenuto di giorno, probabilmente non staremmo neanche qui a parlarne». C’è consapevolezza del rischio scampato ma, soprattutto, una naturale amarezza nelle parole di Bruno D’Innocenzo, “tuttofare” (come si definisce) nell’azienda di famiglia, la Premiata Apicoltura Sileoni di Tolentino. A dieci giorni dal terremoto del 24 agosto, infatti, gli effetti della terribile onda d’urto sono […]

Sisma: ufficialmente operativo il Centro di coordinamento regionale

È già operativo – a distanza di poche ore dalla scossa sismica del 24 agosto, ma ufficialmente insediatosi oggi – il CCR, Centro di Coordinamento Regionale per la gestione degli interventi urgenti di protezione civile conseguenti all’eccezionale evento sismico, come disposto nell’ordinanza firmata dal capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, (n. 388 del 26 agosto […]

La proposta post sisma: «Un gemellaggio di cultura e solidarietà tra Recanati e l’entroterra»

Piazza Giacomo Leopardi

Un gemellaggio simbolico tra Recanati, Visso, Ussita e Castel Sant’Angelo sul Nera. Questa la proposta del consigliere regionale Udc, Luca Marconi, a seguito del violento terremoto che ha colpito anche i Comuni di fascia montana della provincia di Macerata. L’idea è quella di coniugare la candidatura della città leopardiana a capitale italiana della cultura con […]

Il punto sull’agibilità scolastica dopo il sisma

Mancano pochi giorni all’inizio della scuola, e la preoccupazione di quest’anno per i genitori non si limita all’acquisto del materiale scolastico necessario. Le recenti scosse sismiche, infatti, hanno alzato il livello di allarme circa la sicurezza strutturale degli uffici scolastici. È una preoccupazione lecita, che dovrebbe essere costantemente presente non solo nelle famiglie ma anche […]

Sisma/37 Intervista a Cesare Spuri, l’esperienza al servizio della ricostruzione

Sarà il selfie per la storia della ricostruzione dell’Ascolano. Quello tra l’ing. Cesare Spuri, maceratese, capo della Protezione civile delle Marche e la dott.ssa Maria Teresa Mita, leccese, segretario comunale di Arquata del Tronto. “Diciannove anni abbiamo lavorato insieme: lei era da appena un mese a Serravalle del Chienti, epicentro del sisma umbro-marchigiano, in quel […]

Sisma36/Sopralluoghi negli edifici scolastici: l’ok per i nidi d’infanzia

Buone notizie per le famiglie di Macerata: l’attività didattica nei cinque nidi d’infanzia del Comune riprenderà regolarmente. I sopralluoghi effettuati dai tecnici nelle strutture del Topolino, Aquilone, MieMa, Gianburrasca e Arcobaleno non hanno infatti evidenziato problemi. Giovedì prossimo, 1° settembre, i nidi saranno quindi pronti per accogliere i bambini. Nuovi sopralluoghi sono ancora in corso […]

Pagina 13 Di 15
1 11 12 13 14 15