Inaugurata la 20° edizione della Rassegna nazionale di oli monovarietali

Inaugurata al Giardino dei Principi dell’Abbadia di Fiastra la 20° edizione della Rassegna Nazionale oli monovarietali. A tagliare il nastro della tre giorni dedicata alla biodiversità olivicola italiana sono stati il presidente della Fondazione Giustiniani Bandini Giuseppe Sposetti, l’assessore regionale all’Agricoltura Andrea Maria Antonini, il presidente di Amap Marche Marco Rotoni e il direttore della […]

Il 2 giugno all’Abbadia di Fiastra l’inaugurazione della 20° Rassegna Nazionale degli oli monovarietali

Il presidente Amap Marco Rotoni

Taglio del nastro per la 20° edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali in programma venerdì 2 giugno, alle ore 11.30, presso il Giardino dei Principi dell’Abbadia di Fiastra. Saranno presenti Andrea Maria Antonini, assessore all’Agricoltura della Regione Marche; Marco Rotoni, presidente di Amap, Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca “Marche Agricoltura […]

Qualità della vita: bambini, giovani e anziani: i dati della provincia di Macerata per target generazionale

La terza edizione della Qualità della vita secondo tre indici generazionali, calcolati ciascuno su 12 parametri statistici forniti da fonti certificate, è stata presentata ieri in anteprima al Festival dell’Economia di Trento dal Sole 24 ore. Si tratta delle classifiche, pubblicate la prima volta a giugno 2021 come una tappa della storica indagine sui territori […]

La panchina rossa all’Ita di Macerata

In una splendida giornata di sole, nell’ambito delle iniziative “L’Agraria in Festa” domenica 28 Maggio alle ore 10,30 c’è stata l’inaugurazione della panchina rossa nell’ambito del progetto “La parità di genere”. L’evento si è svolto dopo il Convegno promosso dalla prof.ssa Grazia Di Petta. Nell’Aula Magna dell’Istituto, dopo i saluti della Preside Prof.ssa Maria Antonella […]

Don Milani: educare donne libere

In una società patriarcale dove le donne trovavano la loro collocazione solo come spose, madri, casalinghe, contadine e operaie, dove per loro non era necessario studiare, don Lorenzo ancora una volta scombina tutto. Il priore di Barbiana voleva educare anche le figlie dei contadini perché crescessero nella parità dei diritti e voleva la loro emancipazione. […]

Il magistrato Gratteri a Civitanova: «Parlare di mafie stanca certa opinione pubblica, bisogna tornare a investire in istruzione»

Il magistrato Nicola Gratteri e lo scrittore esperto di ‘Ndrangheta Antonio Nicaso sono stati ospiti sabato 20 maggio nell’auditorium dell’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche. A intervistarli, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose del territorio e di una sala gremita fino all’ultimo posto (più di trecento le persone rimaste purtroppo all’esterno […]

Avvenire, Marco Girardo è il nuovo direttore

Foto Avvenire

Da Agensir Avvenire Nuova Editoriale italiana Spa Socio unico comunica che “in data odierna il Consiglio di amministrazione ha deliberato la nomina di Marco Girardo come nuovo direttore responsabile del quotidiano Avvenire e delle altre testate edite dalla Avvenire Nei Spa Socio unico. Il giornalista, già caporedattore di Economia del quotidiano, succede a Marco Tarquinio […]

Studenti del “Matteo Ricci” alla Casa del mutilato

Dalla Torretta

L’aula non è l’unico luogo del conoscere e la didattica che si svolge fuori dalla scuola ha molto spesso una forte capacità di far apprendere in modo significativo. Conoscere attraverso i luoghi in cui la storia è passata e conoscere attraverso i documenti. Ieri, giovedì 27 aprile,  ospiti al Palazzo del Mutilato gli alunni del […]

L’altra metà della Resistenza: donne di Libertà

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia della ricorrenza del 78° anniversario della Liberazione 
(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

DONNE PER LA LIBERTÀ TRA I MONTI DELLE MARCHE Nell’incontro consueto al Quirinale prima delle celebrazioni ufficiali del 25 aprile con i Presidenti delle Associazioni combattentistiche e partigiane il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lodato «l’impegno e la determinazione che le associazioni impiegano ogni giorno per tener viva la memoria di un periodo tra […]

I borghi delle Marche in un libro

«Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa» Cesare Pavese Sabato 22 Aprile alla Libreria Garzanti (ex Upim) a Macerata alle 18 sarà presentato il volume “Le Marche e i suoi borghi”. Una raccolta di racconti che fa scoprire la […]

“Avviare processi e prendersi cura delle fragilità. Verso una medicina di prossimità”: convegno a Macerata il 14 aprile

La riforma del Servizio Sanitario Nazionale riguarderà tutti noi. Ma quanto ne sappiamo? Sappiamo che rischi stiamo correndo? Il sistema sanitario nazionale è in forte crisi e le spinte per un suo ulteriore ridimensionamento sono sempre più forti. Il PNRR sarebbe una opportunità formidabile per introdurre quei cambiamenti che sono sicuramente necessari per poterlo rivitalizzare. […]

Vinitaly, il presidente Meloni e il ministro Lollobrigida nello stand della Regione Marche. Incontro con gli operatori marchigiani e punto stampa nazionale

“Sono appassionata dei vini marchigiani, come quelli di tutta Italia. Diciamo che sul fronte del consumo, svolgo la mia parte per portare avanti le eccellenze della nostra Nazione. Grazie al presidente Acquaroli ho imparato a conoscere anche le eccellenze del territorio marchigiano”. Lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in visita al Vinitaly […]

Per ricordare l’eccidio di Montalto

Ieri, 21 marzo, a Tolentino, città Medaglia d’Argento al valor Civile e al valor Militare, sono iniziate le celebrazioni per il 79° anniversario dell’Eccidio di Montalto, avvenuto il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la […]

Lega del Filo d’Oro: al via la campagna #eroiognigiorno per sostenere le piccole grandi conquiste di tanti bambini sordociechi

Per i bambini sordociechi azioni semplici, come imparare a comunicare con mamma e papà, camminare senza supporti o mangiare da soli, non sono scontate e rappresentano imprese che richiedono tanto impegno. Questi importanti traguardi possono essere però raggiunti grazie alla competenza e alla passione degli operatori della Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus che, insieme […]

Donne… non solo l’8 Marzo / Storie 3

Malalai Joya

La Giornata Internazionale della donna sia, nella lettura delle storie di queste donne coraggiose, stimolo per non dimenticare l’unicità e la ricchezza che possiamo portare come contributo per la costruzione di una società di pari opportunità. MALALAI JOYA «Che l’8 marzo sia il giorno della lotta determinata. Restiamo unite, donne di Afghanistan, questo è il […]

Donne… non solo l’8 Marzo / Storie 2

Zarifa Ghafari

ZARIFA GHAFARI Nasce a Kabul nel 1992, frequenta la Halima Khazan High School, dopo gli studi superiori si Laurea in India. Nel 2018, a soli 24 anni, è eletta sindaco (una delle poche donne in Afganistan) di Maidanshahr una città tradizionalista. Il giuramento come sindaco avverrà solo nel marzo 2019 per varie vicende. A partire […]

Donne… non solo l’8 Marzo / Storie 1

Maryam Sadaat

Donne afgane, donne africane donne iraniane donne del mondo ridotte al silenzio private della libertà rese schiave del sesso violentate e abusate uccise e sfigurate donne ferite nella loro dignità a tutte le donne che voce non hanno si alzi la nostra voce. Per Festeggiare degnamente l’8 marzo bellissima l’iniziativa delle giornaliste di “Avvenire”, che […]

Pagina 2 Di 93
1 2 3 4 93