Premio Grifi a 17 studenti grazie alla Fondazione Carima

Cerimonia di consegna a 17 studenti del territorio del Premio Camillo Grifi per meriti scolastici, vale a dire una borsa di studio del valore di 2.500 euro, assegnato a partire da quest’anno dalla Fondazione Carima. “Nel 2022 – ha spiegato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – abbiamo incorporato la Fondazione Camillo Grifi per dare […]

Un libro in biblioteca: «La morte,la fanciulla e l’orco rosso»

Domani nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti in Piazza Vittorio Veneto alle 17:30 presentazione del libro “La morte, la fanciulla e l’orco rosso” scritto da Nicoletta Bourbaki ovvero un gruppo di lavoro di ricerca su falsificazioni e manipolazioni storiche. Presente Benedetta Pierfederici, del gruppo di lavoro, che dialogherà con Matteo Petracci, Docente di Storia […]

Giornata nazionale delle Malattie Rare: il 28 febbraio appuntamento a Macerata

Convegno dedicato alle “Malattie rare” in occasione della Giornata nazionale in programma a Macerata il 28 febbraio, a partire dalle ore 10 presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti, con importanti relatori e la partecipazione delle autorità. L’incontro sarà moderato dal dottor Andrea Corsalini, presidente dei Medici Cattolici della Diocesi di Macerata, con i saluti del prefetto di […]

L’orrore delle foibe: una tragedia italiana

Il 10 Febbraio è il giorno istituito per ricordare quello che è accaduto tra il 1943 ed il 1945 a migliaia di italiani e chiederci perché è accaduto e imparare che,  il nazionalismo cieco, il disprezzo per l’altro, la certezza che noi abbiamo sempre ragione a tutti i costi, hanno determinato i comportamenti che portarono […]

Le donne e l’Olocausto/3 I volti delle donne

La vita di Luciana Nissim Momigliano attraversa tutto il Novecento. Di quel periodo vive il più oscuro: quello della persecuzione e della deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Esperienza vissuta insieme ad alcuni amici carissimi: Vanda Maestro, che non fece ritorno, e Primo Levi, a cui Luciana sarà legata da amicizia per tutta la […]

Le donne e l’Olocausto/2 I volti delle donne

Tante le donne che non fecero più ritorno. Di alcune conosciamo le storie e abbiamo letto i loro diari o le loro riflessioni, come Anna Frank, che finì la sua breve esistenza, ancora adolescente, ad Auschwitz nel 1945, e storie significative come quella di Etty Hillesum scomparsa, a neanche trenta anni, ad Auschwitz nel 1943. […]

Incendio Rimel, le prescrizioni per chi abita a Pollenza, Tolentino, Urbisaglia, Corridonia, Colmurano e Macerata

Si è riunito alle ore 11:00 della odierna mattinata, presso la Prefettura di Macerata, il Centro Coordinamento Soccorsi, avente ad oggetto l’incendio verificatosi la scorsa notte presso la RIMEL Srl con sede a Pollenza, alla quale hanno preso parte il Questore, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, i Sindaci dei Comuni di Pollenza, Tolentino, […]

Binario 21: coltivare la memoria per battere l’odio

Questa mattina (18 novembre 2022, ndr) sfogliando Avvenire leggo un articolo di Giuseppe Matarazzo dal titolo “Al binario 21 esposte le schede del censimento degli ebrei” con l’appello di Liliana Segre sulla «Shoah» e sul Memoriale milanese ancora poco conosciuto e la necessità di prendere coscienza che l’antisemitismo è ancora un pericolo attuale visto che […]

La lettera: “Civitanova Marche, reparto di ematologia: un’eccellenza del Servizio sanitario nazionale”

Riceviamo e pubblichiamo da Massimiliano Fiorani, presidente dell’Associazione Regionale dei Cori Marchigiani “In Italia siamo maestri nel puntare il dito sui disservizi e le criticità del servizio sanitario nazionale ma non siamo altrettanto bravi a riconoscere i meriti e le buone pratiche, insomma la buona sanità che rappresenta la parte più rilevante di tutto il […]

Successo per la mostra sul lavoro del Centro Studi Balelli a Macerata

Successo di visite per la mostra “Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica”. Tante le persone che hanno fatto tappa ai Magazzini Uto di Macerata dall’inaugurazione, avvenuta lo scorso 23 luglio, a tutto il periodo estivo. Programmata nell’ambito delle iniziative di “Estate a Macerata 2022”, l’esposizione punta l’obiettivo sul lavoro quale […]

Pagina 3 Di 93
1 2 3 4 5 93