Macerata: apertura nella Casa Salesiana della Comunità “Madonna di Loreto” delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Nell’anniversario del 150° anno di fondazione dell’Istituto apre a Macerata la nuova Comunità “Madonna di Loreto” delle Figlie di Maria Ausiliatrice nella Casa Salesiana “San Giuseppe” – Casa Futuro a Macerata. “L’arrivo delle nostre consorelle – scrive Don Francesco Paolo Galante Direttore Comunità salesiana di Macerata– è per noi davvero un segno di cura e […]

L’allevamento punta sul «suino della Marca»

di Ugo Bellesi Le tradizioni della civiltà contadina non finiscono mai di stupirci. Sappiamo tutti che Sant’Antonio Abate viene da sempre rappresentato con le vesti di un frate cappuccino che ha ai suoi piedi un maiale. Nel medioevo quel maiale rappresentava il demonio che il Santo aveva sconfitto quando, giovanissimo (III secolo a.C.) si era […]

Nuove tecnologie per la Via Lauretana

Vi siete mai imbattuti in quelle strane macchine con mega fotocamere sopra il tettino, ovvero le Google Car? Oppure vi siete mai domandati come funziona Google Street View? Su internet potete sicuramente trovare molte informazioni, ma il concetto basilare è molto semplice: scattare foto georeferenziate a 360 gradi ad una certa distanza l’una dall’altra e […]

I percorsi della rinascita: percorsi tra spiritualità e innovazione

Il progetto “I cammini della rinascita: percorsi tra spiritualità e innovazione”, finanziato da Regione Marche nell’ambito del Bando “Imprese Culturali Sismiche”, intende generare una significativa innovazione del turismo religioso culturale nelle aree interne del Maceratese. Promosso da MarcheMedia, Esitur, GoAustralia, attiva energie del territorio, cogliendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Una video conferenza in […]

Vincisgrassi, importante riconoscimento europeo

di Ugo Bellesi Il riconoscimento, da parte dell’Unione europea, del titolo di “Specialità tradizionale garantita” STG per i “vincisgrassi alla maceratese” ha attirato l’attenzione di molti italiani ma anche di tanti turisti stranieri su questo antichissimo piatto della tradizione maceratese. È proprio per ottenere il titolo di STG che la Delegazione di Macerata dell’Accademia Italiana […]

Storia di un corridoio umanitario

di Stefania Monteverde Come si possono sopportare ancora i respingimenti in mare, i fili spinati ai confini, i lager in Libia, i campi profughi di Lesbo, il Mediterraneo grande cimitero, l’indifferenza verso i migranti? Cosa posso fare io di fronte a tutto questo? Noi siamo partiti da qui, gli occhi spalancati e l’intuizione di una […]

Sergio Mattarella, una storia che incrocia anche le Marche

di Adriano Ciaffi «La salute della Repubblica è la suprema legge!». Questa è la scelta di Sergio Mattarella in un momento drammatico e difficile della democrazia parlamentare. Così senatori, deputati e rappresentanti regionali lo hanno eletto a grande maggioranza di voti e con un lungo applauso “liberatore”. Il suo discorso di insediamento, dopo il giuramento […]

San Valentino tra storia e leggenda

“L’amore non dà nulla fuorché sé stesso e non coglie nulla se non da sé stesso. L’amore non possiede, né vorrebbe essere posseduto poiché l’amore basta all’amore.” Khalil Gibran Da secoli febbraio è ritenuto il mese del romanticismo secondo un’antica tradizione pagana. Febbraio è il mese in cui l’inverno va verso la sua coda finale […]

Le foibe: l’orrore ai confini

Sono passati tanti anni, ma le ferite spesso sono ancora aperte, come quelle della Shoah, con la differenza che vi è stato per troppo tempo un lungo e colpevole silenzio sui fatti storici del confine orientale italiano. Negare la storia, negare quello che è stato vuol dire lasciare aperte le porte alle divisioni e all’odio […]

Torna la giornata di raccolta del farmaco dall’8 al 14 febbraio

Si va in una delle 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia, e si donano uno o più medicinali da banco che saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali. La Raccolta dura una settimana per consentire di aiutare il maggior numero possibile di famiglie e persone indigenti. Nel 2021, 600.000 persone non hanno potuto acquistare medicinali […]

La memoria dell’Olocausto: un dovere

Giornata della memoria

«L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria». Eppure questo segnalibro viene troppo spesso rimosso fino ad arrivare ad azione come quelle che ci riferisce la cronaca. Un ragazzino aggredito, offeso, sbeffeggiato, sputato con una frase orribile come “sporco ebreo, ebreo di merda. È come riavvolgere […]

Benedetta Mazzieri: «Un anno intenso di attività per Libera»

A un anno dalla nascita del “Presidio Ciro Colonna di Libera a Macerata” Benedetta Mazzieri racconta le attività svolte ripercorrendo le motivazioni della nascita del Presidio. «Il Maceratese nel 1996 è stato scosso dalla strage di Sambucheto, poi nello stesso anno ci fu un ingente sequestro di droga a San Benedetto del Tronto che permise […]

Pagina 4 Di 93
1 2 3 4 5 6 93