Santo “è” il Signore?

padre Michele Bonfitto

Nel repertorio del dopo Concilio Vaticano II svetta una composizione che è diventata patrimonio musicale delle nostre assemblee liturgiche: il “Santo” di Bonfitto. Molti lo catalogano come “del Bonfitto” quasi fosse un luogo. La curiosità c’è: ma chi è sto “Bonfitto”? Padre Michele Bonfitto è un sacerdote comboniano nato a S. Marco in Lamis (FG) […]

Mercoledì delle Ceneri

Con la celebrazione dell’imposizione delle Ceneri ha inizio il Tempo di Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua. La Quaresima decorre dal mercoledì dalle Ceneri fino alla Messa “in Cena Domini” del Giovedì santo esclusa. In questo periodo vorrei leggere con voi alcune parti della Lettera circolare “Paschalis sollemnitatis“, pubblicata dalla Congregazione per il Culto […]

L’horror vacui dell’animatore musicale della liturgia

Gli animatori musicali della liturgia (tra questi includo anche chi scrive) soffrono di un’ansia particolare, di una fobia che diventa complesso: l’horror vacui. È una espressione latina che significa letteralmente “terrore del vuoto“. In una classica celebrazione eucaristica abbiamo la necessità di sonorizzare qualsiasi momento anche quando è prescritto di tacere. Nello stesso tempo il nostro […]

Presentazione del Signore

Dopo quaranta giorni dalla nascita, Gesù viene presentato al tempio da Maria e Giuseppe secondo le prescrizioni della legge mosaica. La Liturgia di questa festa, popolarmente nota come “candelora”, ci spinge ad essere “luce del mondo” come riflesso luminoso dello splendore di Cristo Gesù. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di […]

IV Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Nella liturgia di questa domenica siamo nuovamente provocati dalla parola riferita da Luca: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato» (v. 21). Gesù sottolinea con forza che il compimento si realizza oggi «nelle orecchie» degli ascoltatori. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia […]

Dobbiamo cantare tutte le domeniche?

Accade con frequenza che il gruppo di animazione liturgico-musicale viva di improvvise accelerazioni e lunghe pause. Soprattutto a Natale, a Pasqua o per la festa del Santo Patrono, il gruppo composto da cantori e musicisti vive periodi adrenalinici in cui manifesta una vitalità impressionante: incontri preliminari, preparativi, prove su prove… Energia, fermento e agitazione perché «si […]

III Domenica del Tempo Ordinario, anno C

La sinagoga di Cafarnao

Gesù è l’inviato di Dio. Nel Vangelo di Luca avremo modo di ascoltare il racconto dell’inizio del ministero pubblico di Gesù. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso CANTATE AL SIGNORE (M.Frisina; in “O […]

Il «Repertorio nazionale dei canti per la liturgia»

Dal 2008 la Chiesa cattolica italiana ha un suo Repertorio Nazionale dei canti per la liturgia, cioè uno strumento contenente 384 canti selezionati. Non è una pubblicazione di poco peso, perché ha seguito l’intero iter di un libro liturgico e tale occorre considerarlo Un po’ di storia. La prima edizione del Rpertorio Nazionale di canti, […]

II Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Concluso il tempo di Natale con la festa del Battesimo del Signore, ci troviamo a vivere il Tempo Ordinario o “durante l’anno”. Per l’approfondimento sul Tempo Ordinario invito a leggere l’articolo del liturgista Matias Augé. Nella seconda domenica del Tempo Ordinario si ha modo di meditare il miracolo delle nozze di Cana. Il repertorio musicale […]

Pagina 9 Di 9
1 7 8 9