N di Nome

Avere un nome è indispensabile. Avere un nome è obbligatorio. Il nome proprio: qualcosa di irrinunciabile che ci definisce e ci rappresenta.  Se ci si ferma a riflettere si comprende l’importanza. L’importanza del nome è anche nella diversità che genera l’identità. Ogni essere vivente ha un nome che lo distingue, lo identifica, lo rende unico. Il […]

Prosegue l’impegno di Alleanza contro la Povertà

Prosegue il lavoro di Alleanza contro la povertà, il “Patto Aperto” contro la Povertà promosso da Acli e Caritas e che mira all’uonione delle forze di tutti i soggetti sociali interessati alla lotta contro questo flagello in Italia. Tra gli ultimi impegni l’incontro con il ministro Giuliano Poletti, il sottosegretario Franca Biondelli e il direttore generale del […]

Immigrati in Italia: oltre 5 milioni, una presenza «stabile»

Più della metà degli oltre 5 milioni di immigrati residenti in Italia (l’8,2% della popolazione) sono donne (52,7%). Frequentano le nostre scuole, lavorano nelle nostre aziende, case o campagne eppure guadagnano il 30% in meno degli italiani; spesso sono sfruttati o costretti a lavoro nero o “grigio”. Il 41,7% rientra nella categoria dei «working poor», […]

Animatori del progetto Policoro in “formazione”

Il Progetto Policoro continua il suo cammino nella nostra diocesi, passando attraverso la formazione. Dopo l’incontro formativo interregionale, avvenuto a Loreto nel mese di aprile, con i giovani AdC delle Marche e della Calabria, è stato il momento dell’importante trasferta a Soverato, in Calabria. Oltre 35 Animatori di Comunità provenienti da Marche, Umbria, Abruzzo, Molise e Calabria […]

Ufficialmente inaugurato l’Emporio della Solidarietà

È stata una bella mattinata nel segno della collaborazione, quella vissuta oggi dalla Caritas diocesana insieme ai vari partner che, grazie all’intenso lavoro svolto negli ultimi mese dai tanti volontari coinvolti, vedono oggi realizzato e attivo l’Emporio della solidarietà, il market di distribuzione gratuita di generi alimentari per le persone che si trovano in difficoltà […]

I di Impegno

Impegno, questa è la parola – chiave che muove tante associazioni. L’impegno di tante persone, che tocca tutti indistintamente; impegno che va oltre gli orari di lavoro, impegno che non conosce limiti spaziali e che sorpassa ogni barriera architettonica, naturale, culturale, mentale. L’impegno non è per tutti uguale perché ognuno ha decide liberamente di mettersi […]

Emporio della Solidarietà: il 28 maggio l’inaugurazione ufficiale

Sabato 28 maggio avrà luogo l’inaugurazione ufficiale dell’Emporio della Solidarietà (sito a Macerata, in via Silone, 12/c), alla presenza del vescovo Nazzareno Marconi, del sindaco di Macerata Romano Carancini, dell’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Macerata Marika Marcolini, dei co-cirettori della Caritas diocesana Marina Rinaldi e Mario Bettucci e dei responsabili delle altre Associazioni […]

Con la Caritas a scuola di… giustizia sociale!

La Caritas da due anni propone nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle parrocchie, percorsi di sensibilizzazione e promozione di tematiche riguardanti la pace, l’integrazione, la solidarietà, legate alla Campagna internazionale, che suscitano l’interesse e la partecipazione di tanti. La classe II D, dell’Istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino, ha voluto pertanto aderire […]

Ritorna l’appuntamento con la Festa del Buon Pastore

Oggi, giovedì 14 aprile, entra nel vivo la consueta Festa del Buon Pastore iniziata domenica scorsa a Macerata. Nel pomeriggio, infatti, alle ore 18.30, don Mattia Marconi, vicario parrocchiale di Piediripa, celebrerà la Messa; in serata, alle ore 21.15, verrà assegnato il XXX Premio Collevario nella sua ultima edizione. Domani, venerdì 15 aprile, alle ore 18.30, la […]

F di formazione

Formare significa dar forma, forgiare. È un significato più ampio di quello di educare o istruire, due termini che derivano dalla lingua latina e che rispettivamente vogliono dire: aiutare a tirar fuori, a mettere in atto, a svolgere le buone inclinazioni dell’animo e le potenzialità della mente. Formazione significa dunque un’educazione che, attraverso i contenuti […]

Santa Croce e Immacolata, due comunità in uscita

L’Unità pastorale numero 3, che comprende la parrocchie di Santa Croce e Immacolata di Macerata, promuove in questi giorni l’iniziativa organizzata dalla Caritas parrocchiale di ambedue le comunità. All’uscita delle chiese, i fedeli possono trovare, su un apposito banchetto, una scheda utile a segnalare disagi e difficoltà presenti sul territorio di loro conoscenza. Una volta compilata, in forma anonima, […]

C di Comunità

La comunità non è semplicemente rappresentata dagli individui in un territorio. C’è una comunità solo là dove questi individui sono in varie forme in rapporto tra loro e questi rapporti sono caratterizzati da sentimenti di solidarietà, identificazione, appartenenza, apertura, integrazione, altruismo, unione, amore, carità. Quando nasce un nuovo quartiere urbano non nasce di per sé […]

B di Bisogno

È uno stato di necessità di una persona, di una comunità, di una nazione, a cui, per giustizia, siamo chiamati a dare una risposta adeguata. Una traccia per operare nella dimensione della Chiesa-comunione, può avere questo sviluppo: definizione delle priorità; scelta del bisogno da affrontare per primo; raccolta dei dati; approfondimento del bisogno in riferimento […]

B di Baratto

Il baratto è per definizione un sistema di scambio non monetario, bilaterale o multilaterale, di beni o servizi: nel baratto l’equivalenza del valore di scambio dei prodotti si raggiunge considerando non solo la qualità e la quantità delle merci scambiate, ma soprattutto l’accordo sul mutuo fabbisogno. Il senso del baratto risiede cioè nel valore degli oggetti […]

A di Ascolto

Non si tratta di sentire quello che viene detto o quanto viene espresso attraverso suoni diversi. L’ascolto è la capacità di accogliere quanto viene comunicato, in atteggiamento di fiducia verso l’altro e verso le sue potenzialità, anche quando queste non emergono con evidenza, con la convinzione che se non si favoriscono le sue capacità (talenti) […]

Immigrati: la Cei rilancia il diritto di rimanere nella propria terra

Papa Francesco ha sollecitato le nostre chiese ad aprire le porte e, proponendo il Giubileo della Misericordia ha incalzato tutti i credenti a percorrere la via dell’accoglienza e della carità concreta. Oggi questo appello si confronta con la realtà drammatica di un’immigrazione che miete vittime lungo tutti i suoi itinerari. Questo avviene perché «chi rischia la pelle su un barcone – sottolinea […]

A di Animazione

Animazione deriva da anima, femminile di animus: lo spirito, il vento, il soffio che rendono vive le cose inanimate. Animare perciò nel suo significato originario richiama l’idea del portare o generale vita là dove non c’è. Il termine viene usato anche per designare interventi socio-culturali e psico-pedagogici finalizzati alla presa di coscienza e allo sviluppo […]

5 pani e 2 pesci

Iniziamo con Emmaus questa nuova avventura online! Un impegno di comunicazione e di informazione che, se da un lato ci preoccupa per la responsabilità della testimonianza della carità che cercheremo di comunicare tra le righe di questa rubrica, dall’altro ci offre la possibilità di dare voce alle tante esperienze presenti tra le nostre parrocchie, sul […]

Pagina 4 Di 4
1 2 3 4