Riaprono le chiese per le Sante Messe di Natale

La chiesa del Sacro Cuore

«Queste feste di Natale hanno per la nostra Diocesi un carattere particolare: alcune famiglie vivono in situazioni di fortuna, cacciate fuori casa dalla violenza del terremoto. In varie strutture ospitiamo persone colpite dal sisma, molti celebrano la Santa Messa in condizioni provvisorie. Qualche parrocchia rimasta intatta ospita le celebrazioni delle parrocchie vicine più danneggiate. Tutti […]

Il patrimonio ecclesiastico dopo il sisma

Nella mattinata di oggi, 19 dicembre, a Palazzo Raffaello di Ancona, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha incontrato il Cardinale Menichelli, accompagnato dal Vescovo di Fabriano Monsignor Russo, presente il Presidente di ANCI Marche Mangialardi. Il cardinale ha illustrato la situazione del patrimonio ecclesiastico colpito dai recenti eventi del sisma. È stata l’occasione […]

Chiese chiuse nel centro storico di Macerata: Messa all’Aula sinodale

Mentre proseguono i sopralluoghi tecnici in tutto il territorio diocesano e si cerca di provvedere al meglio all’emergenza sfollati, rimangono attualmente chiuse, per inagibilità verificata o misure di sicurezza adottate per precauzione, le chiese del Centro storico di Macerata. L’unico punto di riferimento sostanzialmente aperto rimane la piccola basilica della Mater Misericordiae. Domani, domenica 6 novembre, […]

Sei le chiese inagibili a Recanati: utilizzabile il Duomo, seppur lesionato

La speranza che i danni non avessero seriamente compromesso la sicurezza delle strutture c’era ma, gli ultimi sopralluoghi di oggi, con relative verifiche tecniche, hanno confermato l’entità delle lesioni riportate in sei chiese di Recanati, andando così ad accrescere la già amara conta con cui la diocesi maceratese, come le altre nelle Marche, dovrà misurarsi di qui in avanti […]

La situazione nelle chiese di Appignano

Sono numerosi i danni alle chiese del nostro territorio. Nel comune di Appignano per ora l’unico edificio che non desta preoccupazioni e dove sono in funzione le varie celebrazioni è la chiesa di Gesù Redentore. Chiuse per verifiche le altre strutture. Nella chiesa di san Giovanni si sono riscontrati danni che sembrano essere di lieve […]

Chiese chiuse e preti sfollati: il punto in Diocesi

Chiese storiche custodi di un notevole patrimonio artistico e culturale. Luoghi di culto e di aggregazione cittadina definitivamente chiusi, mentre si riapre una “ferita” che già il terribile sisma del 24 agosto scorso aveva inferto. «Gli interventi fatti in passato, dopo altri terremoti, hanno limitato i crolli, ma non hanno impedito, per esempio, che alcune volte siano […]

Il vescovo Nazzareno dopo il sisma: «Superiamo insieme la paura» – VIDEO

«Le nostre certezze possono diventare un muro che imprigiona lo Spirito Santo». Le parole di papa Francesco risuonano quasi “provvidenziali”, in questo giovedì 27 ottobre così particolare, in cui i termini «muri», «calcinacci» e «danni» sono ritornati, purtroppo, all’ordine del giorno delle priorità per la Chiesa di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, che oggi ha visto il clero diocesano riunirsi per […]

Terremoto: chiuse per sicurezza le chiese in Diocesi

«Per sicurezza tutte le chiese della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia rimarranno chiuse nella giornata del 27 ottobre». L’avviso arriva tempestivamente al cellulare dei sacerdoti, ma è il vescovo stesso in persona, don Nazzareno Marconi, a comunicarlo nel corso del primo incontro per operatori pastorali all’Aula sinodale. La seconda, interminabile e violenta scossa è arrivata in serata di ieri, […]

Le chiese danneggiate dal sisma: il quadro aggiornato in Diocesi

Non si arresta lo sciame sismico che, purtroppo, interessa anche il nostro territorio e, in particolare, l’alto Maceratese e diverse zone dell’entroterra. Oltre ai gravissimi danni registrati nella vicina diocesi di Camerino-San Severino Marche, l’ambito provinciale vede lesionati anche diversi edifici di culto, tra chiese e case parrocchiali, della diocesi di Macerata–Tolentino–Recanati–Cingoli–Treia, come già raccontato (Qui il […]