«Piccole farfalle creano» : un progetto per incentivare la socializzazione dei ragazzi disabili a Tolentino

Parte a Tolentino il progetto di laboratori creativi e socializzazione “Piccole farfalle creano” fortemente voluto dalla volontaria AVULSS Patrizia Intili e sostenuto dalla stessa associazione di volontariato che si è spesa per permetterne la realizzazione, primo su tutti il Presidente Gioacchino De Angelis. Grazie alla sensibilità di alcuni genitori, della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Lucatelli […]

Regione Marche: raddoppiati i fondi per i disabili

«Con l’impegno ufficialmente assunto dalla Giunta di raddoppiare la disponibilità complessiva della dotazione economica regionale a favore del progetto “Vita indipendente”, la Regione Marche conferma la propria massima attenzione rispetto al sostegno della disabilità e in particolare per il diritto all’assistenza autogestita». Sono le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il quale ribadisce gli […]

Alla cooperativa sociale «Terra e vita» si riparte con la formazione professionale

L’avvio di un percorso di formazione professionale dedicato ai ragazzi dipendenti della cooperativa Terra e vita è un passaggio importante che investe tutta la struttura sociale impegata da 30 anni nell’agricoltura biologica e nell’agriturismo. Partiranno a breve presso la cooperativa le 80 ore di lezione finanziate con il fondo per la formazione in agricoltura “Foragri” che si […]

Successo per il corso di formazione dell’Anffas Sibillini

In media un centinaio di iscritti infatti, hanno preso parte agli otto incontri del percorso formativo, gratuito, incentrato su approcci educativi e pedagogici nel prendersi cura della persona con disabilità, organizzato con il finanziamento del Csv Marche (Centro servizi per il volontariato), la collaborazione di altre associazioni locali e il riconoscimento dell’ente di formazione Irase […]

Assegno di cura per anziani non autosufficienti: domande entro il 31 marzo

C’è tempo fino al prossimo 31 marzo per presentare la domanda di accesso all’assegno di cura per anziani non autosufficienti. L’Ambito territoriale sociale n. 15 ha pubblicato, infatti, un avviso dove sono stabilite le modalità per poter usufruire del contributo. Potranno presentare la domanda, redatta su apposito modello, le persone anziane residenti nei comuni dell’Ambito, […]

Disabilità. Entro il 18 febbraio le domande per i contributi

Entro il prossimo 18 febbraio si può presentare la domanda per la verifica delle condizioni di ammissibilità a usufruire del contributo regionale in favore di persone in condizioni di disabilità gravissime. La richiesta deve essere inoltrata alla Commissione sanitaria provinciale dell’Area vasta 3 di Macerata, attraverso gli appositi moduli che sono disponibili nel sito del Comune […]

Un’altalena come segno concreto di integrazione

C’è una bella novità tra i giochi per bambini ai Giardini Diaz di Macerata: una nuova altalena dedicata ai bambini con disabilità motorie che da sabato arricchisce il parco giochi, cuore verde della città. Si tratta di un dono fatto al Comune dal Rotary Club Macerata – nell’anno di presidenza di Rita Servidei – che ha […]

«Non solo handicap»: in Università la presentazione del libro di Giorgio Terrucidoro

Nell’ambito del ciclo di incontri «Dialogando con la disabilità», per venerdì 24 giugno, alle 12 alla Loggia del Grano di Macerata (in via Don Minzoni) l’Università di Macerata propone la presentazione del libro «Non solo handicap» di Giorgio Terrucidoro. Oltre all’autore, interverranno anche Grazia Di Petta, docente di scuola secondaria di II grado, e Daniele Regolo, fondatore […]

La soddisfazione di Anffas per la legge sul «Dopo di noi»

Riceviamo e pubblichiamo dal presidente Anffas Macerata, Marco Scarponi (leggi qui l’articolo sull’elezione di Scarponi) il documento redatto dal direttivo nazionale dell’Associazione alla luce dell’approvazione in via definitiva, alla Camera, dopo un iter durato due anni, della Legge sul cosiddetto Dopo di noi, ovvero Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave […]

Chiesa e disabilità: quanta strada fatta in 25 anni…

Un quarto di secolo per cambiare passo. È il tempo che la Chiesa italiana si è data per superare vecchi stereotipi e convinzioni, aprendosi finalmente all’inclusione delle persone disabili. Sembra ormai un’epoca remota quella in cui le imperfezioni erano attribuite, dal Malleus maleficarum, a rapporti con il demonio o l’integrità del corpo era vista come […]

In Centro senza barriere: il percorso a ostacoli dell’Anmic

Un percorso a ostacoli tra scalini e punti inaccessibili: ieri pomeriggio (venerdì 3 giugno) l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (Anmic) ha organizzato una passeggiata dimostrativa sulle difficoltà incontrate da una persona diversamente abile negli spostamenti all’interno del Centro storico di Macerata. Il gruppo è partito alle 16 da piazza della Libertà e ha mostrato locali con rampe […]

Una passeggiata contro le barriere architettoniche

Una passeggiata nel centro storico di Macerata per capire i problemi di accessibilità e  mobilità delle persone diversamente abili. È la proposta lanciata da Anna Menghi, presidente dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Macerata: «Invito l’amministrazione comunale, le associazioni e i cittadini a partecipare venerdì 3 giugno, alle 16, a questa iniziativa per riflettere […]

Servizi sociali: nuovi fondi dalla Regione

La Giunta regionale ha assunto, questa mattina, due delibere per l’assegnazione di risorse ai servizi sociali: 1.080.000 euro per il sostegno alle famiglie delle persone con problemi psichiatrici e 600mila euro per prorogare, a tutto il 2016, i progetti personalizzati di vita indipendente rivolti a persone affette da gravi disabilità motorie. Il primo atto permette, […]

Vicini ai malati nell’Anno della Misericordia

Chiede l’affidamento alla Vergine papa Francesco, per vivere con cuore vivo e misericordioso la 24^Giornata mondiale del Malato che si celebra domani, 11 febbraio, come sempre nella tradizionale data in cui la Chiesa festeggia la Beata Vergine di Lourdes. Bergoglio fa riferimento alla madre di Gesù, perchè «nella sollecitudine di Maria si rispecchia la tenerezza […]