Parlamento Ue: “introdurre nelle scuole un’educazione sessuale e affettiva adeguata all’età dei giovani”. Richiamo all’assemblea polacca

Il Parlamento europeo denuncia il tentativo del Parlamento polacco di emendare una legge contro la pedofilia che avrebbe come effetto derivato una “criminalizzazione” dell’educazione sessuale rivolta nelle scuole ai minori. La risoluzione approvata ad ampia maggioranza (471 voti favorevoli, 128 contrari e 57 astensioni), sostenuta dai partiti “europeisti” presenti in emiciclo, esprime “preoccupazione per il […]

A Porto Recanati l’«Educazione è cosa di cuore»

Per celebrare San Giovanni Bosco e declinare al presente il suo carisma, dopo la prima edizione dello scorso anno sta per prendere il via il nuovo ciclo di incontri dal titolo «Educazione è cosa di cuore», promosso dai Salesiani Cooperatori del centro locale «Giuseppe Panetti» in collaborazione con l’Oratorio Don Bosco, l’Unione Ex – Allievi, […]

Caritas Diocesana nelle scuole. Una comunità che educa, in rete

«Molte cose devono riorientare  la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che ha bisogno di cambiare. Manca la coscienza di un’origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso da tutti. Questa consapevolezza di base permetterebbe lo sviluppo di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e stili di vita. Emerge così una grande […]

Appignano. Successo per il «Villaggio digiatle» organizzato nel week end

Con il dibattito sulle fake news, si è chiuso domenica sera il festival organizzato dal comune di Appignano con l’associazione Red-Rete educazione digitale. I tre giorni di convegni e giochi hanno affrontato il mondo dell’online sotto tanti profili diversi, dando sempre contenuti e spunti molto interessanti. «È stata una grande soddisfazione ospitare il festival – ha […]

L’educazione interrotta

Pubblichiamo l’editoriale apparso sul sito dell’unità pastorale Immacolata Santa Croce di Macerata a firma di Luigi Taliani. «Suo figlio è un indisciplinato!». Sono trascorsi una quarantina d’anni da quando insegnavo al Liceo Scientifico di Macerata e nei colloqui con i genitori quando era necessario mi usciva questa frase. E vedevo i muscoli sul volto dei […]

Educazione è cosa di cuore: Andrea Zapparoli ospite del secondo incontro

È uno degli insegnamenti più noti di San Giovanni Bosco, che esortava i suoi ragazzi ad essere «buoni cristiani e onesti cittadini». E sarà proprio l’impegno e l’attivismo nella società per realizzare il bene comune il tema al centro del secondo incontro del ciclo «Educazione è cosa di cuore» promosso dai Salesiani Cooperatori di Porto […]

Centro d’Ascolto e Macerata Musei: storie di integrazione

Il Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza di Macerata, in collaborazione con Macerata Musei, ha realizzato nel mese di Ottobre 2017 un progetto che ha coinvolto i ragazzi richiedenti asilo ospitati nella struttura. Tale progetto si è posto obiettivi volti a soddisfare diversi aspetti: culturale, linguistico e relazionale. L’obiettivo culturale è stato raggiunto approfondendo […]

Macerata: due incontri sulle tematiche educative e di coppia

Al Centro per Famiglie del Comune di Macerata, in viale Indipendenza, due incontri sulle tematiche educative e di coppia. Il primo dei due incontri, programmati all’interno del Progetto Famiglia si terrà oggi, 10 novembre alle ore 21; ideato dall’associazione di promozione sociale “Ubuntu – Io sono in quanto noi siamo” di Macerata. Obiettivo del progetto la formazione di un gruppo […]

Con l’Aiart benvenuti nell’era dello spett-attore

di Giacomo Buoncompagni * Dopo la pausa estiva, venerdi 29 settembre alle ore 18:00 inizia l’era dello spett-attore e riprendono le attività locali dell’Aiart (Associazione cittadini mediali onlus). Il gruppo dei soci da quest’anno si apre a quanti desiderano approfondire i vari temi educativi legati al contesto digitale: l’invito è rivolto specialmente a giovani, insegnanti, […]

Lorenzo: «Una crescita personale sempre costante»

Sono Lorenzo, ho 21 anni e sono di Macerata. Ho finito la scuola 3 anni fa, ho frequentato l’istituto professionale “Pannaggi” indirizzo grafico pubblicitario.Dopodiché ho imboccato la via del lavoro ma senza il successo sperato. L’anno scorso ho deciso di cogliere l’opportunità del servizio civile alla Caritas, venendo poi selezionato contro ogni mia più rosea […]

«L’evoluzione dell’insegnante di sostegno», un seminario a cura di Dario Ianes

Il professor Dario Ianes

Il Centro Territoriale di Supporto provinciale di Macerata, istituito dal MIUR nel 2006, in collaborazione con l’U.S.R. Marche – Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale V, organizza il seminario di studi regionale dal titolo «L’evoluzione dell’insegnante di sostegno»: la proposta è a cura del professor Dario Ianes, del Centro Studi Erickson di Trento. L’incontro si svolgerà […]

VIDEO – L’intervento di don Fortunato Di Noto a Macerata

Per rivivere l’incontro promosso nell’ambito del ciclo «L’arte educativa al servizio» pubblichiamo il video con l’intervento di don Fortunato Di Noto, fondatore dell’associazione Meter, ospite venerdì 27 gennaio a Macerata per relazionare sul tema legato a minori e media (leggi Qui il servizio): Sullo stesso argomento, leggi anche: http://www.emmausonline.it/2017/01/23/minori-e-media-a-macerata-arriva-don-fortunato-di-noto-per-fare-rete/

«Minori e media»: a Macerata arriva don Fortunato Di Noto per fare “rete”

Quando «L’arte educativa del servizio» incontra l’esperienza di chi, da anni, combatte la piaga pericolosa e inarrestabile della pedofilia ecco allora che la Rete, tecnologica e umana, può tessere passi importanti e costruttivi per la crescita di una società migliore. A partire dalla comunità in cui viviamo. Nell’ambito dell’undicesimo ciclo di incontri rivolti a giovani, […]

Il Principe e la pedagogia della volpe

Si è parlato di «crisi», si è trattato il delicato tema dell’errore. Stavolta l’autore nel suo originale ciclo di riflessioni che, a partire da una favola, offrono l’input agli adulti per scoprire le dinamiche relazionali della quotidianità, si cimenta con un termine tanto adoperato quanto “trascurato”: l’incontro. *Dario Di Giosia Il racconto del Piccolo Principe […]

Grande successo per la festa d’apertura del Museo della Scuola

Grande festa, domenica 8 gennaio, al Museo della scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata. Oltre cento persone, infatti, hanno visitato la sede di via Carducci che espone arredi, cartelle, oggetti di cancelleria e tanto altro materiale scolastico. Grandi e bambini si sono cimentati nella scrittura con pennino e calamaio, sono entrati in una vera […]

I peccati del Piccolo Principe

Dopo la crisi (leggi Qui), è la volta degli “inciampi”. Quali sono i peccati del biondo protagonista creato dalla geniale mente di Antoine de Saint-Exupéry? Scopriamolo insieme…. *Dario Di Giosia Il racconto del Piccolo Principe fa alzare lo sguardo, educando ad una lettura approfondita delle cose, fino a comprendere che esistono significati importanti nascosti, oltre le apparenze […]

Con «Pierino e il lupo» la Form vicina ai piccoli terremotati

La musica e i bambini terremotati. Sarà questo il binomio che il 23 novembre verrà “intonato” grazie alla Form, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, che si esibirà in un concerto dedicato ai piccoli spettatori e alle loro famiglie colpiti dal tragico sisma che, dall’agosto scorso, ha devastato il Centro Italia. Si tratta della prima iniziativa di carattere educativa culturale che viene rivolta a […]

Pagina 1 Di 2
1 2