“Amoris Laetitia”, cosa cambia?

Che cosa ha cambiato il Papa con la sua esortazione post-sinodale Amoris Laetitia? Di fatto non ha cambiato nulla nella legge della Chiesa, ma domanda a tutti noi di cambiare molto nel nostro modo di affrontare certe decisioni e certi problemi pastorali. È quella “Conversione pastorale”, prima di tutto una conversione di mentalità, che ha […]

«Amoris laetitia»: sarà presentata l’8 aprile l’Esortazione apostolica post-sinodale

Sarà presentata alla stampa venerdì 8 aprile, in mattinata, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, l’Esortazione apostolica post-sinodale di papa Francesco «Amoris laetitia», sull’amore nella famiglia. Ad intervenire saranno: il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi; il cardinale Cristoph Schönborn, arcivescovo di Vienna; i coniugi Francesco Miano, docente […]

La famiglia è la cura non la malattia

Abbiamo ancora tutti negli occhi le immagini della tragedia di Sambucheto. Il pensiero arretra dinanzi all’abisso che ha inghiottito Laura inducendola ad alzare una mano omicida sul povero piccolo Giosuè e subito dopo su se stessa. Francesca Cipolloni ha già dato voce qui allo sgomento che ha colpito tutti e in misura ancora più devastante […]

Aborti e politiche familiari: le Associazioni ascoltate in Regione

“Sostegno alla natalità”, “sinergia tra servizio pubblico e associazioni di volontariato” per la costituzione di consultori, creazione di “strutture a servizio e sostegno della maternità indesiderata” e rispetto del “diritto di obiezione di coscienza” che è “costituzionalmente garantito”. Queste sono solo alcune delle proposte del Forum delle associazioni familiari Marche, di Federvita e dell’Associazione Scienza […]

Se la morte bussa alla porta di casa nostra

Dovremmo festeggiare l’amore, in queste giornate, e celebrarne l’infinita potenza. Invece, facciamo i conti con il dolore, che tocca i cuori delle nostre comunità, piccole “oasi” di benessere e pacifica serenità domestica: sicurezze di felicità che talvolta, però, si fermano sull’uscio. Sì, perchè ci sembra irreale che il male, la morte possano bussare alle porte […]

Famiglia: cuore e metodo della pastorale

Il prossimo 21 febbraio si terrà a Loreto presso il Centro Giovanni Paolo II, un convegno regionale dal tema “Famiglia: cuore e metodo della pastorale. Giovani e vocazione, fonte di speranza”. L’appuntamento viene organizzato dalla Commissione regionale di pastorale familiare in collaborazione con il Servizio regionale di pastorale giovanile e vocazionale e il Seminario Regionale […]

Il “grembo” della Misericordia

Lorella Mattioli La vita ha bisogno di un grembo, di un grembo di amore. Dio ha voluto che la vita umana fosse legata alla relazione di amore di un uomo e di una donna, alla loro unione di vita, di progetti, di mente, di cuore, di anime, di corpi. Ma questo grembo materno dove per […]

Società italiana pediatria: su stepchild adoption “non si possono escludere ricadute negative”

“Il dibattito di queste settimane sul ddl Cirinnà sulle unioni civili e sulla stepchild adoption, approdato ieri (2 febbraio) in Senato, si è mantenuto su una sfera prevalentemente politica ed ideologica. Come pediatri riteniamo invece che la discussione dovrebbe comprendere anche i profili clinici e psicologici del bambino e dell’adolescente. Non si può infatti escludere […]

In festa per don Bosco, padre e maestro dei giovani

Flaviano D’Ercoli* Quando hai paura, serve qualcuno che ti voglia bene. Non c’è nulla da fare, siamo fatti così. Mica l’abbiamo scelto noi di venire al mondo. E mica possiamo sapere come funziona lo stare a questo mondo! Un padre e una madre sono all’origine della vita: nasciamo piccoli, fragili e amati. Per questo, lo […]

Family day/1: la scelta delle Marche

Il Family day del 2007, organizzato a Roma in piazza San Giovanni

Bellezza, centralità e unicità. Sono queste le parole-chiave con cui i Vescovi italiani, assieme alle sue «difficoltà e prove», sostengono la difesa della famiglia. Oltre ai contenuti offerti nella prolusione del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, il Consiglio episcopale permanente, riunito a Roma dal 25 al 27 gennaio, negli interventi ha fortemente espresso «la consapevolezza della […]

Le famiglie si incontrano

Domenica 31 gennaio, organizzato dall’Ufficio per la pastorale della famiglie e della vita, si rinnova l’appuntamento diocesano dell’itinerario di fede per famiglie (leggi l’articolo). Come di consueto l’incontro si svolgerà nell’aula sinodale della Domus San Giuliano dalle ore 15.30 alle 18.30. La relazione centrale sarà tenuta dal nostro vescovo Nazzareno Marconi che accompagnerà le famiglie […]

Acli Marche: «Promuovere, non difendere la famiglia»

Pieno sostegno da parte delle Acli delle Marche a quanto affermato da Santino Scirè, responsabile Famiglia e vicepresidente delle Acli Nazionali, in merito al Family Day previsto per sabato 30 gennaio. All’interno di una sostanziale critica alle proposte di una equiparazione automatica tra unioni civili e matrimoni e all’ipotesi della stepchild adoption, rispetto alla manifestazione di […]

«Educare è salvaguardare», una sfida condivisa

Proseguono gli incontri di «Educare è salvaguardare», la decima edizione del ciclo di appuntamenti in tema d’educazione promossa dalla parrocchia Buon Pastore di Macerata, nel rione Collevario. Il titolo prende spunto dall’Enciclica di papa Francesco, «Laudato si’» sull’ambiente e sulla cura della casa comune, e vuole essere rivolto a chi ha a cuore l’educazione, per mestiere e per “vocazione”: l’invito, dunque, è rivolto ai genitori, ai giovani, ai […]

Cei, i Vescovi uniti nel difendere «la bellezza della famiglia»

La Chiesa italiana continua a «percorrere» la via della «sinodalità». E proprio per questo, «i Vescovi sono uniti e compatti nel condividere le difficoltà e le prove della famiglia e nel riaffermarne la bellezza, la centralità e l’unicità». È andato dritto al sodo il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, nella prolusione con […]

Pagina 3 Di 4
1 2 3 4