Dossier sull’immigrazione: diminuiscono gli stranieri nel Maceratese

Come in tutta Italia anche ad Ancona è stato presentato il Rapporto sull’immigrazione, realizzato da IDOS. Dall’analisi statistica emerge che da 4 anni il numero di immigrati in regione continua a scendere. La provincia con più stranieri è Ancona seguita da Macerata (29.996 nel 2017 contro i 30.100 di fine 2016). La maggioranza proviene dall’Europa […]

Il pensiero del cardinal Martini sull’immigrazione

La Fondazione “Carlo Maria Martini” ha pubblicato da pochi giorni il testo che segue: un intervento che il Cardinale tenne il 3 dicembre 1994 al convegno «Immigrati a Milano». Sono passati quasi 25 anni, ma “la sapienza non ha età”. Inoltre se il mondo ascoltasse i profeti e i saggi quando parlano, potrebbe prevenire i […]

AUDIO. Papa Francesco e la differenza tra immigrazione e invasione

Papa Bergoglio domenica scorsa nella giornata dedicata ai migranti ha tracciato la differenza tra immigrazione e invasione. Certo si muove dall’esigenza di non chiudere le porte ai drammi dei rifugiati. C’è pero’ un dopo, in cui l’integrazione è passaggio decisivo e condizione essenziale. Per Francesco, va preservata assolutamente l’identità dei Paesi ospitanti. Dice Bergoglio: «Per […]

Padre Gianni Borin: «La missione della Chiesa è accogliere, proteggere, promuovere e integrare»

L’attuale realtà migratoria in Europa e in Africa è caratterizzata da una crescente dinamica e complessità che pongono delle sfide concrete alla società e alla Chiesa. La Congregazione Scalabriniana, che compie 130 anni di vita, è continuamente chiamata ad offrire il proprio contributo concreto: «Fedele al carisma e ispirata dall’esempio di Scalabrini, la Congregazione si […]

Presentato in Regione il Dossier Immigrazione 2017

Ogni anno in tutta Italia viene presentato, in contemporanea con Roma, il Dossier statistico immigrazione 2017. Oggi ad Ancona, nella sede della Regione Marche, sono stati forniti i dati e i volumi del Dossier italiano con le pagine dedicate a tutte le regioni, oltre che al quadro nazionale. Ventisettesima edizione di un il lavoro che […]

«Migranti, restiamo umani»

(Foto Agensir)

Riceviamo e pubblichiamo dal Circolo Acli “Don Lorenzo Milani” di Recanati. Stiamo assistendo ad un crescendo di fatti ingiusti, spregevoli e disumani: i provvedimenti nei confronti dei migranti sui barconi per rimandarli in Libia (in vere e proprie trappole di detenzione, di sequestro e di tortura). La criminalizzazione delle Ong che soccorrono i migranti nel Mediterraneo. Il rinvio […]

Redattore sociale: l’immigrazione da raccontare

Il seminario “Il giornalismo e l’immigrazione: numeri, storie e parole per raccontare”, promosso dall’Agenzia Redattore sociale, nell’ambito del progetto “Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020”, si svolgerà presso l’Aula Verde della Regione Marche, Via Gentile da Fabriano 3 – Ancona, è diviso in due giornate (3-4 luglio) con il medesimo orario (9-15.30). L’apertura dei lavori (3 […]

Più che gli immigrati… l’economia e il lavoro in cima alle preoccupazioni degli italiani

Roma, 10/12/2006: seggio del I Municipio per l'elezione dei consiglieri aggiunti

©Andrea Sabbadini

La campagna per le elezioni amministrative, che si terranno il 5 giugno, sta entrando nel vivo, anche se in realtà sono mesi che il dibattito pubblico è fortemente segnato da questa scadenza. Un lungo percorso accompagnato dalle notizie arrivate via via da altri Paesi europei impegnati in competizioni elettorali di varia natura, in cui il […]

Richiedenti asilo: attivo il corso di formazione per gli operatori marchigiani

Foto Siciliani-Gennari/Sir

Attivo il corso di formazione regionale per operatori degli enti gestori che accolgono i richiedenti protezione internazionale. Il progetto è curato dall’Osservatorio sulle Diseguaglianze nella Salute dell’Ars Marche e della Prefettura di Ancona e concretizza uno degli impegni che la Regione Marche ha assunto nel «Protocollo di intesa per la realizzazione di interventi di accoglienza e di […]

Non si arresta l’invecchiamento dell’Italia

(Foto Sir)

Un Paese per vecchi. Purtroppo non un nuovo film di successo hollywoodiano ma l’immagine odierna dell’Italia, secondo i dati diffusi oggi dall’Istat (consulta qui il documento completo dell’indagine). Un’anzianità progressiva che non si è arrestata nel 2015, anzi; rafforzata dall’incidenza del tasso di mortalità, ora al 10,7 per mille: il più alto degli ultimi settant’anni, […]

“L’Angelo Nero”, supereroe contro l’indifferenza

Nella moderna letteratura, con l’aggiunta di un bagaglio di foto e video sconcertanti, “L’Angelo nero” appare come un supereroe trasandato, difensore degli esclusi e degli emarginati che combatte il crimine con metodi spicci. Da immigrato tra gli immigrati, si pone dalla parte degli invisibili della nostra società, rischiando di essere sconfitto, tuttavia, non da una […]

Quale integrazione per gli immigrati stranieri?

  Maria Letizia Zanier* La legge nazionale in materia di immigrazione straniera si occupa, quasi esclusivamente, della determinazione dei contingenti dei flussi in ingresso nel Paese, stabilendone le quote e le regole, e tentando di porre limiti all’immigrazione irregolare. Questa misura legislativa non ha l’obiettivo di trovare risposte alle importanti questioni poste dai fenomeni migratori […]

Immigrati: la Cei rilancia il diritto di rimanere nella propria terra

Papa Francesco ha sollecitato le nostre chiese ad aprire le porte e, proponendo il Giubileo della Misericordia ha incalzato tutti i credenti a percorrere la via dell’accoglienza e della carità concreta. Oggi questo appello si confronta con la realtà drammatica di un’immigrazione che miete vittime lungo tutti i suoi itinerari. Questo avviene perché «chi rischia la pelle su un barcone – sottolinea […]