La Via Lauretana “incontra” il Giubileo

Farà tappa a Loreto il prossimo 10 dicembre la Peregrinatio Mariae, il pellegrinaggio volto ad attualizzare la memoria del cammino di fede che da secoli unisce Roma, da sempre “cuore” della cristianità”, al primo santuario mariano delle Marche e d’Italia. Partita dalla chiesa di San Salvatore in Lauro di Roma – la chiesa dei marchigiani […]

L’attenzione a portata di mano

Tra le complesse e molteplici ricadute dell’imperante egemonia della tecnologia e della comunicazione veloce, va annoverato il sempre più pervasivo calo dell’attenzione da parte dei giovani, a qualunque livello di insegnamento, a prescindere dall’educatore preposto. Nessun argomento pare interessante se non intervallato da pause frequenti, dall’impellenza dell’immediata risposta al messaggino, dal bisogno di scorrere continuamente […]

Piombini-Sensini, 120 anni a difesa dell’infanzia

Priorità ai minori, non solo a parole ma nei fatti che hanno accompagnato 120 anni di storia dell’associazione Piombini-Sensini di Macerata. In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, celebrata lo scorso 20 novembre, l’onlus ha promosso alcune iniziative che hanno consentito di ricordare gli inizi (l’adozione di cinque orfani da parte di […]

Far trionfare la vita oltre ogni possibile conflitto

Paolo Carassai Con il messaggio per la Giornata nazionale della vita 2016, «La misericordia fa fiorire la vita», i Vescovi italiani offrono quattro declinazioni che esprimono, in pienezza, la profondità e lo spessore culturale, sociale e antropologico-teologico della Vita. Si dice sia cambiamento, crescita, dialogo e misericordia: come si può non leggere tali definizioni in […]

Lectio divina per l’inizio dell’Avvento

Nella Bolla di indizione per il Giubileo straordinario della Misericordia papa Francesco ha scritto: «L’architrave che sorregge la vita della Chiesa è la misericordia. Tutto della sua azione pastorale dovrebbe essere avvolto dalla tenerezza con cui si indirizza ai credenti; nulla del suo annuncio e della sua testimonianza verso il mondo può essere privo di […]

Gli appuntamenti natalizi dell’Avis Macerata

Prima della pubblicità, i racconti narrano di un Santa Claus vestito di verde, intento a dare gioia e speranza ai bambini. Cambiato l’abito, per esigenze che tutti conoscono, ora è il rosso a spiccare ogni anno. Capace di coniugare l’uno e l’altro colore, la speranza e il calore, la gioia e il senso di comunità, […]

Centro di Studi storici maceratesi: 51° convegno dedicato alla Grande Guerra

Appuntamento di assoluto livello culturale, il convegno annuale del Centro di Studi storici maceratesi si rinnoverà sabato 28 e domenica 29 novembre nella cornice dell’Abbadia di Fiastra, gentilmente concessa dalla Fondazione Giustiniani Bandini. L’edizione numero 51 dell’evento si colloca nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra mondiale, avendo come sua tematica centrale «Il […]

Una settimana di eventi all’Università Cattolica

È una settimana ricca di eventi quella in corso all’Università Cattolica di Milano, all’insegna della straordinaria figura di Padre Matteo Ricci. Per omaggiare l’eredità culturale e spirituale del missionario a cui la città di Macerata ha dato i natali nel 1552, l’ateneo ha pensato diversi, prestigiosi momenti. In primis, la mostra – visitabile fino al […]

Padre Lavini, pietra intrisa d’amore e contemplazione

Nel giorno dedicato all’offerta dei ceri a San Leonardo, lo scorso 7 novembre, le prime a parlare sono loro, «le padrone di casa», come vengono affettuosamente chiamate le suore del Monastero di Santa Vittoria in Matenano. Un titolo che ha senza dubbio valenza legale (dopo la cessione gratuita degli eredi del senatore e direttore del […]

La via che da San Leonardo porta a un nuovo cammino

Eremo di san Leonardo: una veduta della facciata principale ristrutturata da padre Pietro

A poche settimane dalla scomparsa di padre Pietro, in occasione della ricorrenza di San Leonardo, il “popolo” del «Muratore di Dio» si è ritrovato all’eremo, per rinnovare la processione dei ceri, che era stata introdotta proprio da San Leonardo e ripresa da padre Pietro alla riapertura del monastero. È stata una giornata toccante: era la […]

Leiris e la sua lezione d’amore

Avrei voluto un «Fuori sacco» dedicato a questo autunno trionfante, bellissimo, ai ricordi della cucina economica accesa in cucina su cui bolliva il brodo. Ai profumi, agli odori e ai colori… Ma no… non è  possibile scrivere di queste piccole dolci cose quando il rumore dei kalashnikov irrompe brutale nelle case e nelle nostre vite… […]

L’olio dell’Istituto Agrario sale in cattedra

Da anni, a dispetto delle stagioni, l’olio prodotto dall’azienda dell’Istituto Agrario di Macerata riscuote ottimi voti. Ne è stato un esempio, in passato, anche la rassegna «Olio 10 e lode» e, nel quotidiano, l’attività svolta dagli studenti. La scuola può contare, infatti, su oltre mille piante d’olivo di undici varietà diverse, di età compresa tra […]

Il Made in Marche a tutela di agricoltori e cittadini

Nel marasma causato dalla globalizzazione, guardare al proprio vicino, soprattutto a tavola, può tornare ad essere un efficace sinonimo di garanzia. Ne è convinta Mirella Gattari, presidente regionale della Confederazione italiana agricoltori, intervistata per Emmaus sul ruolo del Made in Marche dell’alimentazione nazionale. Presidente Gattari, qual è il suo commento ai recenti fatti di cronaca […]

Dal boom alla crisi: il Paese che ha dimenticato la dieta mediterranea

C’era una volta la dieta mediterranea, quella che è stata praticata da intere generazioni dei nostri progenitori e, quindi, dalle tante comunità agricole e cittadine che abitavano le Marche, come altre regioni italiane. Un’alimentazione basata soprattutto su verdura, frutta, legumi, pane, polenta, pochi grassi, qualche animale da cortile per la domenica e poco altro. Ma non sapevano che quella […]

Violenza dal volto giovane

Piazza Cavour è uno dei luoghi simbolo di Ancona. Circondata da alberi secolari e da palazzi austeri privi di vetrine, non è un luogo di ritrovo o di passeggio. Piazza troppo grande, forse per questo motivo attraversata di fretta. Qui, in pieno centro, si respira una strana aria di periferia. Seduto su una panchina ai […]

La mattanza in Francia: se il cordoglio corre sul web

Purtroppo sappiamo quanti morti, feriti e future “vittime” psicologiche ha provocato la disumana violenza degli attacchi terroristici di Parigi. Tuttavia, ha fatto anche risorgere in tanti un sano orgoglio, necessario in questi casi, così che l’eterna competizione con i «cugini francesi» si è fatta da parte con la più ampia solidarietà ai «fratelli francesi». Nella […]

Dopo Firenze animiamo questa Chiesa inquieta

Il logo del Convegno ecclesiale di Firenze

L’attacco di questo editoriale sarebbe stato senz’altro diverso, se l’«abattage», la mattanza del 13 novembre non avesse trasformato Parigi in un nuovo, terribile 11 settembre. Solo il silenzio – dote rifuggita nei media e rara negli animi – potrebbe commentare lo sdegno e l’abbattimento che gli attentati compiuti venerdì scorso in Francia hanno suscitato nel mondo […]

Pagina 810 Di 813
1 808 809 810 811 812 813