C’era una volta e c’è il cinema: l’Excelsior

C’erano una volta in città c’erano molte sale cinematografiche: e non ci sono più l’elegante Corso, i tradizionali Cairoli e Italia, il moderno Tiffany e il birichino Sferisterio…. Poi accanto a loro c’era e c’è ancora il tranquillo cinema Excelsior o dell’Immacolata o dei preti.   Era una sala semplice, con sedili scricchiolanti, sempre piena di […]

Autobus? L’attenzione è nel nome che si dà alle cose

Continua sui quotidiani locali la polemica a proposito degli orari nei Musei e nelle Pinacoteche cittadine: troppo brevi i tempi concessi ai visitatori nei giorni festivi in cui il flusso dei turisti è stato più consistente, con perdita di consenso e ovviamente di incasso.   A ciò nulla si aggiunge, se non il suggerimento di provvedere […]

A scuola gocce di festa per “i bambini di Caccia”

Appena la presidente dell’Avis di Macerata pronuncia il nome del vincitore del concorso 2016 «Donare il sangue è donare la vita» si sentono tra il giovanissimo pubblico (tanti bambini delle scuole primarie) voci festose gridare: «ha vinto Giovanni», «ha vinto Giovanni».   E Giovanni, 5^ elementare alla scuola «IV Novembre», si avvia a ricevere il […]

Dopo di noi… con lo stesso amore

Giornata così così cielo azzurro, ma si prevede maltempo, carnevale impazza, ma giungono notizie oscure… poi si incontra una donna, non giovane, un po’ sovrappeso. Occhi verdi, grandi, trasparenti… non la conosci ma si parla. E scopri una vita donata a una creatura down, sua luce sua tenerezza. Un amore nutrito di piccole cose: la ricerca […]

La differenza? Non la fa l’abito, ma la testa

Un settimanale femminile (sic!!) dedica un servizio al ritorno del cappotto: militare, a chimono, avvolgente… Il cappotto…negli armadi una volta non piumini, ma due cappotti..uno buono da indossare la domenica, un altro («da buon comando») per tutti i giorni. Una odiata seconda pelle tanto che, appena possibile sfuggire all’occhio attento degli adulti,i ragazzi anche con […]

La “catena” della misericordia

«Fuori sacco» iniziò nel ricordo delle buste celesti con la scritta Fuori Sacco che papà usava come giornalista. Ora che Emmaus cambia, dedico questo ultimo numero a mamma, perché in lei ho conosciuto il coraggio e la fede delle donne. Finiva la guerra: l’esercito tedesco era allo sbando. Mamma, giovanissima, con bimbi piccoli, sfollò nelle […]

Il Natale? Che sia vera festa!

IL Natale è nell’aria… ma, quest’anno, tutti siamo più riflessivi. Domenica 29, dopo il mondiale di Abu Dabi, molti televisori sono rimasti sintonizzati sull’Apertura della Porta Santa a Bangui, perché ognuno di noi ha sete di normalità e di bellezza. Anche le polemiche «presepio sì, presepio no» hanno un sapore stantio che infastidisce. Vogliamo godere […]

Leiris e la sua lezione d’amore

Avrei voluto un «Fuori sacco» dedicato a questo autunno trionfante, bellissimo, ai ricordi della cucina economica accesa in cucina su cui bolliva il brodo. Ai profumi, agli odori e ai colori… Ma no… non è  possibile scrivere di queste piccole dolci cose quando il rumore dei kalashnikov irrompe brutale nelle case e nelle nostre vite… […]

Dicesi maleducazione se…

Accade (accade?) di scontrarsi con la maleducazione… e ogni volta rimango immobile… solo dopo penso: «Avrei dovuto dire, avrei potuto fare…». Entro in un negozio per farmi aiutare, se possibile, nel risolvere un problema tecnico e, per prima cosa, domando se ciò rientra nelle competenze dell’addetto… Con aria di sopportazione, dà un’occhiata all’oggetto e faticosamente, […]

I nostri eroi quotidiani

È stato bello vedere il Presidente della Repubblica premiare gli eroi della quotidianità… Bello vedere tante facce pulite, che possiamo trovare ovunque… e bello che anche tante donne abbiano ricevuto questo premio. Sì, perché troppo spesso l’eroismo è stato collegato a clamorosi e rari gesti, mentre è proprio nella scorrere dei giorni che si incontra… […]

Quel viaggio alla Piaggio

Viaggiare fa bene: basta allontanarsi un poco per lasciare una routine a volte opprimente e trovare in ogni luogo qualche cosa di interessante, se non sorprendente. A me è successo andando a Pontedera, ospite in un appartamento del Villaggio… All’inizio pensai di trovarmi in un quartiere residenziale magari estivo… ma, poi, mi ha incuriosito sentir […]

Macerata dai mille “volti”

Che Macerata sia città gradevole si sa….. con qualche sua particolarità. Una caratteristica a dir poco stravagante è quella della passeggiata pendente: beh! Pisa ha la torre, noi la passeggiata lungo le Mura da Sole che, oltre ad essere pendente, è anche scivolosa. Un’altra caratteristica sono le orride costruzioni che sorgono qua e là a […]

Le responsabilità del Sessantotto

UNOUPCv2.tif

La famiglia è sotto attacco. Da una parte teorie imprevedibili, ma di quelle lasciamo che ne discutano persone più qualificate. Dall’altra, a ogni tristissima notizia riguardante i giovani (e purtroppo ogni giorno ce n’è una) viene tirata in ballo l’educazione, la fine dei valori, l’incapacità dei genitori, della scuola ecc… È tutto vero, ma ora […]

Laurea in “umanità” cercasi

E chiudiamo per le ferie con una notizia sorprendente: all’Università Statale di Milano, facoltà di Medicina, si pensa di istituire la cattedra di Umanità… Certo suona strano che ai futuri medici sia necessario insegnare come rapportarsi con quella umanità sofferente che dovrebbe essere la ragione stessa della scelta di vita professionale. Ma tant’è… ben sappiamo […]

Estate, tempo di educazione

PENTAX Image

Tempo d’estate, tempo di abiti succinti, di corse in motorino, di raggruppamenti davanti alle gelaterie o ai campi sportivi… Ci si ritrova tra ragazzi, si parla ad alta voce, corrono parole pesanti, si rumoreggia, si spavaldeggia… e chi passa mormora: «Ma che maleducati…». Una persona una volta, udendo una mamma dire a suo figlio «maleducato», […]