«Questo è il giorno fatto dal Signore, rallegriamoci ed esultiamo in esso» (Sal 118, 24) Cantiamo Alleluia!
Buona Pasqua
«Questo è il giorno fatto dal Signore, rallegriamoci ed esultiamo in esso» (Sal 118, 24) Cantiamo Alleluia!
“Resurrectio Domini, spes nostra” “la risurrezione del Signore è la nostra speranza” (Agostino, Sermo 261, 1) Alcuni paragrafi dalla Paschalis Solemnitatis, la Lettera circolare sulla preparazione e celebrazione delle feste pasquali, pubblicata dalla Congregazione per il Culto Divino in data 16 gennaio 1988. 97. Si celebri la Messa del giorno di Pasqua con grande solennità. […]
Per antichissima tradizione questa è «la notte di veglia in onore dei Signore» (Es 12,42), giustamente definita la «madre di tutte le sante veglie»: «Una veglia che è la madre di tutte le sante veglie; durante questa notte il mondo intero veglia» dice s. Agostino. Per vivere bene il Triduo continuo a proporre alcuni paragrafi […]
«Oggi si celebra la memoria della santa, salvifica e tremenda passione del Signore e Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo…» (Liturgia bizantina). Per i padri della Chiesa il Venerdì Santo è «la Pasqua di crocifissione». Per vivere bene il Triduo continuo a proporre alcuni paragrafi dalla Paschalis Sollemnitatis, la Lettera circolare sulla preparazione e celebrazione […]
Con il Giovedì Santo ha inizio il Triduo pasquale (dal giovedì sera fino alla domenica di Pasqua al vespro) e la Chiesa non ha altra preoccupazione che la Passione-Risurrezione di Cristo e le sue conseguenze per la nostra salvezza. Per vivere bene il Triduo continuo a proporre alcuni paragrafi dalla Paschalis Sollemnitatis, la Lettera circolare […]
La Liturgia della domenica delle Palme è un’acclamazione al Re Messia, Cristo. È l’ingresso di Gesù nella città santa per compiere la sua missione. Va celebrata come atto di fede nella persona di Cristo e come preparazione alla celebrazione del mistero pasquale. Per comprendere bene la celebrazione della domenica delle Palme sottopongo alcuni numeri dalla […]
Con decreto del Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il Cardinale Robert Sarah, viene introdotta una innovazione nel rito della lavanda dei piedi, cambiamento voluto da Papa Francesco: i pastori scelgano per il rito della lavanda dei piedi «un gruppetto di fedeli che rappresenti la varietà e l’unità di […]
L’episodio della donna adultera ci pone di fronte al dramma del peccato e della legge che giudica il peccato indicando una irrevocabile condanna. Al di là della fede o del pentimento della donna, l’evangelista Giovanni vuole mettere in evidenza come Gesù rifiuti sempre la morte del peccatore, ma desideri che si converta e che viva. […]
Siamo chiamati a fare esperienza di misericordia e di perdono: il nostro Dio e Padre non è un Dio di rancore, è un Dio il cui cuore è generosissimo di tenerezza e che non si blocca di fronte alla nostra infedeltà. Questa domenica è la domenica «laetare». Il termine proviene dalla prima parola latina dell’antifona […]
Il Vangelo di oggi ci insegna la pazienza di Dio che arriva a differire la sentenza mentre ci aiuta così a imparare a produrre frutto. Il richiamo alla nostra colpevolezza non è una minaccia, ma l’invito di Cristo a cambiare e a fidarci della misericordia divina. In questo tempo di Quaresima cerchiamo di dare un […]
Nel cammino penitenziale della Quaresima verso Pasqua incontriamo la scena della Trasfigurazione di Gesù: sul volto d’un uomo rifulge la gloria di Dio, la luce anticipata del Risuscitato. In questo tempo di Quaresima cerchiamo di dare un segno di diversità sonora, anche tralasciando il canto offertorio. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: […]
Nella Quaresima lo Spirito conduce anche noi nel deserto e ci fa rimanere, come Gesù, quaranta giorni. Lo Spirito che nel battesimo di Gesù è sceso su di lui per consacrarlo Messia, ora lo conduce in un luogo di prova e di tentazione. In questo tempo di Quaresima cerchiamo di dare un segno di diversità […]
C’è un ricco repertorio di canti per lo scambio della pace. «Nel Signore io ti do la pace. Pace a te, pace a te!». «Ti do la pace perché ci credo. Ti do la pace perché la vivo…». «Pace sia, pace a voi”: la tua pace sarà sulla terra com’è nei cieli…». Lo scambio della […]
Con la celebrazione dell’imposizione delle Ceneri ha inizio il Tempo di Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua. La Quaresima decorre dal mercoledì dalle Ceneri fino alla Messa “in Cena Domini” del Giovedì santo esclusa. In questo periodo vorrei leggere con voi alcune parti della Lettera circolare “Paschalis sollemnitatis“, pubblicata dalla Congregazione per il Culto […]
Il salmista ci fa ascoltare versi di grande fiducia: “La tua destra mi salva. Il Signore farà tutto per me.” Il Vangelo ci propone l’episodio della pesca miracolosa. L’apostolo Pietro, afflitto dalle incertezze della condizione umana, fatica a fidarsi del Figlio di Dio, ma si deve ricredere sulla sua Parola. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica […]
Dopo quaranta giorni dalla nascita, Gesù viene presentato al tempio da Maria e Giuseppe secondo le prescrizioni della legge mosaica. La Liturgia di questa festa, popolarmente nota come “candelora”, ci spinge ad essere “luce del mondo” come riflesso luminoso dello splendore di Cristo Gesù. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di […]
Nella liturgia di questa domenica siamo nuovamente provocati dalla parola riferita da Luca: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato» (v. 21). Gesù sottolinea con forza che il compimento si realizza oggi «nelle orecchie» degli ascoltatori. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia […]
Gesù è l’inviato di Dio. Nel Vangelo di Luca avremo modo di ascoltare il racconto dell’inizio del ministero pubblico di Gesù. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso CANTATE AL SIGNORE (M.Frisina; in “O […]
Dal 2008 la Chiesa cattolica italiana ha un suo Repertorio Nazionale dei canti per la liturgia, cioè uno strumento contenente 384 canti selezionati. Non è una pubblicazione di poco peso, perché ha seguito l’intero iter di un libro liturgico e tale occorre considerarlo Un po’ di storia. La prima edizione del Rpertorio Nazionale di canti, […]
Concluso il tempo di Natale con la festa del Battesimo del Signore, ci troviamo a vivere il Tempo Ordinario o “durante l’anno”. Per l’approfondimento sul Tempo Ordinario invito a leggere l’articolo del liturgista Matias Augé. Nella seconda domenica del Tempo Ordinario si ha modo di meditare il miracolo delle nozze di Cana. Il repertorio musicale […]