Veglia Pasquale

Light of five candles in darkness

Per antichissima tradizione questa è «la notte di veglia in onore dei Signore» (Es 12,42), giustamente definita la «madre di tutte le sante veglie»: «Una veglia che è la madre di tutte le sante veglie; durante questa notte il mondo intero veglia» dice s. Agostino. Per vivere bene il Triduo continuo a proporre alcuni paragrafi […]

C’è il Festival, l’Italia davanti alla tv

Luca Diliberto

Gianni Borsa No, non sono solo canzonette. Il Festival di Sanremo, che in questa settimana (9-13 febbraio) inchioda milioni di italiani davanti alla televisione, rappresenta, da oltre sessant’anni, uno dei “volti” del Belpaese. Un evento musicale e popolare coinvolgente, in grado di regalare motivetti canticchiabili ma anche qualche sguardo non banale sulla nostra epoca. Ne […]

Mercoledì delle Ceneri

Con la celebrazione dell’imposizione delle Ceneri ha inizio il Tempo di Quaresima, il tempo di preparazione alla Pasqua. La Quaresima decorre dal mercoledì dalle Ceneri fino alla Messa “in Cena Domini” del Giovedì santo esclusa. In questo periodo vorrei leggere con voi alcune parti della Lettera circolare “Paschalis sollemnitatis“, pubblicata dalla Congregazione per il Culto […]

Presentazione del Signore

Dopo quaranta giorni dalla nascita, Gesù viene presentato al tempio da Maria e Giuseppe secondo le prescrizioni della legge mosaica. La Liturgia di questa festa, popolarmente nota come “candelora”, ci spinge ad essere “luce del mondo” come riflesso luminoso dello splendore di Cristo Gesù. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di […]

IV Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Nella liturgia di questa domenica siamo nuovamente provocati dalla parola riferita da Luca: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato» (v. 21). Gesù sottolinea con forza che il compimento si realizza oggi «nelle orecchie» degli ascoltatori. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia […]

III Domenica del Tempo Ordinario, anno C

La sinagoga di Cafarnao

Gesù è l’inviato di Dio. Nel Vangelo di Luca avremo modo di ascoltare il racconto dell’inizio del ministero pubblico di Gesù. Il repertorio musicale per la celebrazione eucaristica Abbreviazioni RN: Repertorio Nazionale di Canti per la Liturgia CdP: Nella Casa del Padre (LDC, Leumann – Torino, edizione 1997) Ingresso CANTATE AL SIGNORE (M.Frisina; in “O […]

Il «Repertorio nazionale dei canti per la liturgia»

Dal 2008 la Chiesa cattolica italiana ha un suo Repertorio Nazionale dei canti per la liturgia, cioè uno strumento contenente 384 canti selezionati. Non è una pubblicazione di poco peso, perché ha seguito l’intero iter di un libro liturgico e tale occorre considerarlo Un po’ di storia. La prima edizione del Rpertorio Nazionale di canti, […]

II Domenica del Tempo Ordinario, anno C

Concluso il tempo di Natale con la festa del Battesimo del Signore, ci troviamo a vivere il Tempo Ordinario o “durante l’anno”. Per l’approfondimento sul Tempo Ordinario invito a leggere l’articolo del liturgista Matias Augé. Nella seconda domenica del Tempo Ordinario si ha modo di meditare il miracolo delle nozze di Cana. Il repertorio musicale […]

Pagina 5 Di 5
1 3 4 5